La torta mimosa alle fragole è una variante della classica torta mimosa, caratterizzata dalla presenza delle fragole. Questo dolce ha una storia relativamente recente, risalente agli anni ’70 del secolo scorso, quando venne ideato da un pasticcere italiano.
La torta mimosa classica è un dolce tradizionale della festa della donna, il cui nome deriva dall’omonimo fiore, simbolo della festa. Si tratta di una torta soffice e leggera, composta da pan di spagna tagliato a cubetti e farcito con crema pasticcera o panna montata.
La variante alle fragole si differenzia dalla torta mimosa tradizionale per la presenza di un’ulteriore crema alle fragole, che conferisce al dolce un gusto fresco e fruttato. La torta mimosa alle fragole è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, grazie alla sua bontà e alla sua particolarità.
Ricetta torta mimosa alle fragole
Ingredienti:
Per il pan di spagna:
– 4 uova
– 120 g di zucchero
– 120 g di farina
– 1 pizzico di sale
– scorza di limone grattugiata
Per la crema pasticcera:
– 500 ml di latte intero
– 4 tuorli d’uovo
– 120 g di zucchero
– 50 g di farina
– 1 bustina di vanillina
– 200 g di fragole fresche
Per la crema alle fragole:
– 200 g di fragole fresche
– 200 g di panna montata
– 50 g di zucchero a velo
Per la decorazione:
– fragole fresche q.b.
Preparazione:
1. Iniziare preparando il pan di spagna: in una ciotola montare le uova con lo zucchero finché il composto risulta chiaro e spumoso. Aggiungere la farina setacciata, il sale e la scorza di limone grattugiata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
2. Versare il composto in una teglia da 22 cm di diametro foderata con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché il pan di spagna risulti dorato e asciutto.
3. Preparare la crema pasticcera: in una casseruola scaldare il latte senza farlo bollire. In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero, la farina e la vanillina, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
4. Versare il composto di uova nel latte caldo, mescolando energicamente con una frusta, e cuocere a fuoco medio-basso, mescolando continuamente, finché la crema non comincia ad addensarsi. Aggiungere poi le fragole tritate e mescolare bene.
5. Preparare la crema alle fragole: frullare le fragole fresche con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Montare la panna e incorporarla delicatamente al composto di fragole.
6. Tagliare il pan di spagna a cubetti, e farcire con la crema pasticcera alternando uno strato di pan di spagna e uno strato di crema. Ripetere fino a esaurimento degli ingredienti.
7. Ricoprire la torta con la crema alle fragole e decorare con fragole fresche.
8. Lasciare riposare la torta in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta della torta mimosa alle fragole, che permettono di ottenere un dolce ancora più gustoso e originale. Ad esempio, per la crema pasticcera si possono utilizzare anche altre frutte, come le ciliegie o le pesche, oppure sostituirla con una crema chantilly.
Inoltre, si può aggiungere un tocco di alcol al composto di fragole, ad esempio utilizzando del liquore alla fragola o del vino rosso. Oppure si possono sostituire le fragole fresche con fragole secche o congelate, per avere un sapore più intenso.
Alcune varianti prevedono l’utilizzo del cioccolato fondente, da sciogliere a bagnomaria e da aggiungere alla crema pasticcera o alla crema alle fragole. Oppure si può decorare la torta con scaglie di cioccolato o con granella di nocciole.
Infine, per un tocco di freschezza in più, si possono aggiungere anche delle foglie di menta fresca alla decorazione finale. In ogni caso, la torta mimosa alle fragole è un dolce delizioso e versatile, che si adatta a ogni occasione e a ogni gusto.
Gli abbinamenti
La torta mimosa alle fragole è un dolce fresco e fruttato, che si sposa perfettamente con altri cibi e bevande a base di frutta fresca. Ad esempio, si può accompagnare con una macedonia di frutta mista, arricchita con fragole, kiwi e ananas, oppure con una coppa di gelato alla fragola.
Inoltre, la torta mimosa alle fragole si abbina molto bene con bevande fresche e frizzanti, come il succo d’arancia o il tè freddo alla pesca. Per un tocco di eleganza, si può servire con un bicchiere di Prosecco o di Champagne.
Per quanto riguarda i vini, la torta mimosa alle fragole si abbina bene con vini bianchi fruttati e aromatici, come il Moscato d’Asti o il Gewürztraminer. In alternativa, si può optare per un vino rosato fresco e leggero, come il Bardolino Chiaretto o il Cerasuolo d’Abruzzo.
Inoltre, la torta mimosa alle fragole si presta molto bene ad essere servita come dessert dopo un pasto a base di pesce o di verdure. Ad esempio, si può abbinare con un’insalata di frutta di mare oppure con un piatto di verdure grigliate.
In ogni caso, la torta mimosa alle fragole è un dolce versatile e adattabile a diverse occasioni e abbinamenti, che conquisterà sicuramente il palato di tutti gli ospiti.