Ricette

Ricetta torta foresta nera alle fragole e ciliegie

Ricetta torta foresta nera alle fragole e ciliegie

La torta Foresta Nera alle fragole e ciliegie è una variante moderna della celebre torta Foresta Nera, una specialità dolciaria originaria della regione tedesca dell’Assia. La versione classica, composta da strati di cioccolato e crema montata al liquore di ciliegie, è stata rivisitata con l’aggiunta di fragole fresche e ciliegie sciroppate, dando vita a una versione più fresca e fruttata del dolce. La torta Foresta Nera è nata negli anni ’20 del Novecento, ma la sua popolarità si è diffusa in tutto il mondo solo a partire dagli anni ’50, grazie anche all’esplosione del turismo tedesco. Oggi, la torta Foresta Nera alle fragole e ciliegie è diventata una delle varianti più apprezzate e richieste della torta originale, grazie alla sua armoniosa combinazione di sapori e alla bellezza del suo aspetto.

Ricetta torta foresta nera alle fragole e ciliegie

Ingredienti:

Per la base:

– 200 gr di farina 00
– 100 gr di burro
– 70 gr di zucchero a velo
– 2 uova
– 1/2 bustina di lievito per dolci
– un pizzico di sale

Per la farcitura:

– 500 ml di panna fresca
– 300 gr di fragole fresche
– 300 gr di ciliegie sciroppate
– 200 gr di cioccolato fondente
– 100 gr di zucchero a velo
– 1 bicchiere di liquore di ciliegie

Per la decorazione:

– fragole e ciliegie fresche
– cioccolato fondente fuso

Preparazione:

1. Iniziate preparando la base della torta. In una ciotola, mescolate la farina, il lievito e il sale. In un’altra ciotola, lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema.

2. Aggiungete le uova al burro e continuate a mescolare fino a che il composto diventa omogeneo.

3. Aggiungete quindi la miscela di farina alla crema di burro e uova, amalgamando bene gli ingredienti.

4. Versate il composto in una teglia a cerniera, precedentemente imburrata e infarinata, e cuocete in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti.

5. Una volta cotta, lasciate raffreddare la base della torta.

6. Nel frattempo, preparate la farcitura. Montate la panna fresca con lo zucchero a velo, aggiungendo il liquore di ciliegie a piacere.

7. Tagliate le fragole a pezzetti e scolate le ciliegie sciroppate.

8. Montate la torta, tagliando la base in tre dischi.

9. Bagnate il primo disco con un po’ di sciroppo delle ciliegie e coprite con uno strato di panna montata e fragole.

10. Ripetete l’operazione con il secondo disco, aggiungendo questa volta anche le ciliegie sciroppate.

11. Coprite con l’ultimo disco e ricoprite l’intera torta con la panna montata.

12. Decorate la torta con fragole e ciliegie fresche e cioccolato fondente fuso.

13. Lasciate riposare la torta in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla.

Consigli e idee

La torta Foresta Nera alle fragole e ciliegie può essere personalizzata in molti modi per adattarsi ai gusti e alle esigenze di ogni persona. Ad esempio, si può sostituire il cioccolato fondente con quello al latte o bianco, oppure eliminare il liquore di ciliegie per una versione senza alcol. Si può anche aggiungere una spruzzata di limoncello o di rum alla panna montata per un tocco di sapore in più. Inoltre, si possono utilizzare diverse varietà di frutta fresca a seconda della stagione e della disponibilità, come mirtilli, lamponi o pesche. Infine, per un’alternativa senza glutine, si può sostituire la farina 00 con farina di riso o di mais, oppure utilizzare una base di biscotti senza glutine al posto della pasta frolla.

Gli abbinamenti

La torta Foresta Nera alle fragole e ciliegie è un dolce dal sapore intenso e fruttato, che si sposa bene con numerose bevande e vini. Tra le bevande consigliate per accompagnare questa torta, si possono citare il caffè, il tè nero, il latte caldo, il cioccolato caldo e le tisane dalle note fruttate. In particolare, il caffè espresso è un’ottima scelta per esaltare i sapori del cioccolato fondente e delle fragole, mentre il tè nero ai frutti di bosco o al limone può rappresentare una piacevole alternativa per chi preferisce bevande meno intense.

Per quanto riguarda i vini, la torta Foresta Nera alle fragole e ciliegie si abbina bene con vini passiti e liquorosi, come il Passito di Pantelleria, il Moscato di Scanzo, il Recioto di Valpolicella o il Marsala. Questi vini si caratterizzano per il loro sapore dolce e intenso, che si sposa perfettamente con quello della torta. Inoltre, la scelta di un vino dolce può contribuire a bilanciare il sapore amaro del cioccolato fondente e a contrastare l’acidità delle fragole.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la torta Foresta Nera alle fragole e ciliegie può essere servita come dessert dopo un pasto a base di carni rosse o di piatti a base di funghi. In particolare, si abbina bene con arrosti di carne, filetti di manzo, costine di maiale e funghi porcini. In alternativa, può essere utilizzata come dolce per una merenda o una colazione insieme a biscotti secchi, crostate di frutta o yogurt greco. Infine, la torta Foresta Nera alle fragole e ciliegie può rappresentare un’ottima idea per una festa di compleanno o per un’occasione speciale, da abbinare a cibi salati come formaggi stagionati, salumi e antipasti misti.

Potrebbe anche interessarti...