Il tartare con fragole e aceto balsamico è un piatto fresco e originale che unisce sapori dolci e acidi in modo equilibrato. La sua origine è incerta, ma si pensa che sia nato in Francia, dove il tartare di carne è un piatto tipico. La variante con le fragole e l’aceto balsamico è stata invece ideata in tempi più recenti, per offrire una versione più leggera e vegana del piatto originale. Grazie alla sua freschezza e alla sua originalità, questo piatto è diventato un piatto molto apprezzato in tutto il mondo.
Ricetta tartare con fragole e aceto balsamico
Ingredienti:
– 300 grammi di fragole fresche
– 1 cipolla rossa
– 1 cucchiaino di aceto balsamico
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– sale e pepe
– prezzemolo fresco
Preparazione:
1. Lavare le fragole e tagliarle a cubetti piccoli.
2. Tritare finemente la cipolla rossa.
3. In una ciotola, unire le fragole, la cipolla, l’aceto balsamico e l’olio extravergine di oliva.
4. Mescolare delicatamente gli ingredienti e aggiustare di sale e pepe a piacere.
5. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno un’ora.
6. Prima di servire, spolverare il tartare con un po’ di prezzemolo fresco tritato.
7. Servire il tartare con fragole e aceto balsamico su crostini croccanti o accompagnato da una fresca insalata verde.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta del tartare con fragole e aceto balsamico, ma tutte si basano sulla combinazione di sapori dolci e acidi che caratterizzano questo piatto fresco e originale. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di ingredienti come avocado o cetrioli per un tocco di freschezza, mentre altre prevedono l’utilizzo di erbe aromatiche come il basilico o il timo per arricchire il sapore del tartare. In alcune versioni, il tartare viene servito su una base di pane tostato o di formaggio fresco per un tocco di croccantezza, mentre in altre viene accompagnato da una salsa all’aglio o al peperoncino per un sapore più deciso. In ogni caso, si tratta sempre un piatto originale e gustoso da provare.
Gli abbinamenti
Il tartare con fragole e aceto balsamico è un piatto fresco e leggero che si presta ad abbinamenti con altri cibi altrettanto freschi e leggeri, come ad esempio insalate, verdure grigliate o crostini di pane. L’aggiunta di avocado o cetrioli può conferire un tocco di freschezza al piatto, mentre l’uso di erbe aromatiche come il basilico o il timo può arricchirne il sapore. In alternativa, il tartare con fragole e aceto balsamico può essere servito come antipasto o come contorno a piatti a base di pesce o di carne bianca, per un contrasto di sapori e consistenze.
Per quanto riguarda le bevande, questo piatto si sposa bene con vini leggeri e freschi come il Pinot Grigio o il Vermentino, che ne esaltano la delicatezza e la freschezza. In alternativa, una birra artigianale di tipo Ale o una bevanda analcolica a base di frutta possono essere ottime scelte per accompagnare il piatto. In ogni caso, è importante optare per bevande leggere e poco alcoliche, per non appesantire il palato e consentire di apprezzare appieno i sapori del tartare con fragole e aceto balsamico.