L’Sformato ai fagiolini è un piatto tipico della cucina italiana a base di fagiolini, uova e formaggio. La sua origine è incerta, ma si crede che sia stato creato in epoca rinascimentale. La parola “sformato” deriva dal verbo “sformare” che significa “togliere la forma”. Infatti, questo piatto viene preparato in una teglia e poi sformato quando è pronto. Il suo gusto delicato e cremoso lo rende un piatto ideale per un pranzo leggero o una cena informale. La ricetta originale prevedeva l’uso di formaggio grana padano, ma oggi è possibile utilizzare anche altri tipi di formaggi a seconda dei gusti personali. L’Sformato ai fagiolini è un piatto semplice e gustoso, perfetto per tutti gli amanti della cucina italiana.
Ricetta sformato ai fagiolini
Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta dello sformato ai fagiolini:
Ingredienti:
– 400 g di fagiolini freschi
– 4 uova
– 100 g di formaggio grattugiato (grana padano o altro formaggio a scelta)
– 50 g di burro
– 50 g di farina
– 500 ml di latte
– sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Iniziate lavando e pulendo i fagiolini, poi tagliateli a pezzettini e metteteli a lessare in acqua bollente salata per circa 10 minuti, finché non risultano morbidi. Scolateli e lasciateli raffreddare.
2. In una padella sciogliete il burro e aggiungete la farina, mescolate bene e diluite con il latte a fuoco medio, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Quando la salsa raggiunge la consistenza desiderata, aggiungete il formaggio grattugiato e mescolate fino a farlo sciogliere.
3. In una ciotola sbattete le uova insieme al sale e al pepe, poi aggiungete i fagiolini già cotti e mescolate bene.
4. Infine, versate la salsa di formaggio nella ciotola con le uova e i fagiolini, mescolate bene e trasferite l’impasto ottenuto in una teglia da forno imburrata e infarinata.
5. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, finché lo sformato non risulta dorato in superficie. Sfornate e lasciate raffreddare per qualche minuto, poi sformatelo su un piatto.
Il vostro sformato ai fagiolini è pronto! Potete servirlo come piatto unico oppure come contorno a un secondo piatto di carne o pesce. Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta dello sformato ai fagiolini che possono essere preparate per rendere il piatto più gustoso e adatto ai propri gusti. Una di queste varianti prevede di aggiungere del prosciutto cotto tagliato a cubetti all’impasto, oppure si possono aggiungere pomodori secchi o olive taggiasche per un sapore più intenso. In alternativa, si possono sostituire i fagiolini con altre verdure come zucchine, carote o spinaci. Per una versione più leggera, si può usare latte scremato invece di latte intero, o sostituire il formaggio con la ricotta per una consistenza più delicata. Infine, per un tocco di originalità, si può aggiungere un po’ di zenzero grattugiato o di curcuma all’impasto per un sapore più esotico. In ogni caso, lo sformato ai fagiolini è un piatto versatile e gustoso che si può personalizzare a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze.
Gli abbinamenti
Lo sformato ai fagiolini si abbina molto bene con una vasta gamma di cibi, bevande e vini. Grazie al suo sapore delicato e cremoso, può essere servito come contorno a un secondo piatto di carne o pesce, oppure come piatto unico accompagnato da una fresca insalata verde.
Per un pranzo leggero e salutare, si può servire lo sformato ai fagiolini con dei pomodorini freschi e qualche foglia di basilico. In alternativa, si può accompagnare con delle verdure grigliate o saltate in padella, come zucchine, melanzane, peperoni o funghi.
Per quanto riguarda le bevande, lo sformato ai fagiolini si sposa bene con un bicchiere di vino bianco leggero e fresco, come un Vermentino o un Pinot Grigio. In alternativa, si può optare per una birra chiara e frizzante, che aiuta a bilanciare la cremosità del piatto.
Per concludere, lo sformato ai fagiolini è un piatto versatile e gustoso che può essere personalizzato a seconda dei propri gusti e abbinamenti preferiti. Grazie alla sua versatilità, è perfetto per ogni occasione, dalla cena informale con gli amici al pranzo di famiglia.