Site icon Straberry

Ricetta sbriciolata ai mirtilli

sbriciolata ai mirtilli

sbriciolata ai mirtilli

L’Sbriciolata ai mirtilli è una deliziosa torta originaria del nord Italia, in particolare della regione Emilia-Romagna. La sua particolarità sta nel fatto che la base è composta da un impasto friabile e croccante, simile a quello della crumble inglese, mentre il ripieno è fatto con mirtilli freschi e zucchero. La sbriciolata ai mirtilli ha una lunga tradizione culinaria in Italia, e viene spesso preparata durante la stagione estiva, quando i mirtilli sono in piena stagione. Questo dolce è diventato popolare in tutto il paese, grazie alla sua croccantezza e al sapore unico dei mirtilli freschi. Oggi, l’Sbriciolata ai mirtilli è un dolce classico delle pasticcerie italiane e può essere trovata in molte varianti, come quella con le mele o con le fragole.

Ricetta sbriciolata ai mirtilli

Ingredienti:

Per la base:

– 250 g di farina 00
– 100 g di zucchero
– 120 g di burro freddo
– 1 uovo
– 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci

Per il ripieno:

– 500 g di mirtilli freschi
– 100 g di zucchero
– Succo di 1/2 limone
– 1 cucchiaio di maizena

Preparazione:

1. Preparare la base: in una ciotola, setacciare la farina e il lievito. Aggiungere lo zucchero, il burro freddo a cubetti e l’uovo. Lavorare rapidamente gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sbriciolato.

2. Preparare il ripieno: in una ciotola, mescolare i mirtilli con lo zucchero, il succo di limone e la maizena.

3. Preparare la sbriciolata: preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare una teglia da 22 cm di diametro. Prendere metà della base sbriciolata e ricoprire il fondo della teglia, premendo leggermente con le mani. Versare il ripieno di mirtilli uniformemente sulla base.

4. Distribuire la restante base sbriciolata sulla superficie del ripieno, formando dei grossi fiocchi.

5. Infornare la sbriciolata ai mirtilli per circa 45-50 minuti, finché la superficie risulta dorata e croccante.

6. Lasciare raffreddare la sbriciolata prima di servirla.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta della sbriciolata ai mirtilli, alcune delle quali prevedono l’uso di ingredienti diversi o l’aggiunta di nuovi sapori. Ad esempio, si possono sostituire i mirtilli con altre frutte di stagione come le fragole, le mele o le pesche. Inoltre, si possono aggiungere spezie come la cannella o la vaniglia per dare un tocco di sapore in più.

Un’altra variante della ricetta prevede di aggiungere una crema pasticcera al ripieno di mirtilli per renderlo ancora più cremoso e goloso. Inoltre, si possono aggiungere nocciole o mandorle tritate all’impasto della base per ottenere una consistenza ancora più sbriciolata e croccante.

Una variante interessante della sbriciolata ai mirtilli prevede l’uso di farina di mandorle al posto della farina 00 per la base, il che le conferisce un sapore più intenso e un aroma particolare.

Insomma, le varianti della sbriciolata ai mirtilli sono molte e permettono di personalizzare la ricetta a seconda dei propri gusti e delle disponibilità di ingredienti.

Gli abbinamenti

La sbriciolata ai mirtilli è un dolce delizioso che si presta ad essere abbinato con molte altre preparazioni culinarie e bevande. Ad esempio, si può servire come dessert dopo un pranzo o una cena a base di carne, come l’arrosto o il filetto di maiale. In questo caso, la sbriciolata ai mirtilli si sposa bene con contorni di verdure come le patate dolci o le carote arrostite.

In alternativa, la sbriciolata ai mirtilli può essere servita come merenda o spuntino, abbinandola con una tazza di tè o di caffè. In questo caso, si può optare per un tè nero o verde, che si abbina bene con il sapore fruttato dei mirtilli. Si può anche provare a servire la sbriciolata con una tazza di latte o di latte aromatizzato, come quello alla vaniglia o alla cannella.

Per quanto riguarda le bevande alcoliche, la sbriciolata ai mirtilli si abbina bene con vini rossi dolci come il Brachetto o il Lambrusco. In alternativa, si può optare per un vino bianco aromatico come il Moscato o il Gewürztraminer, che si sposano bene con il sapore fruttato dei mirtilli. Per chi ama le bevande alcoliche più forti, si può provare a servire la sbriciolata con un bicchiere di brandy o di liquore al mirtillo, che si abbina bene con il sapore fruttato della torta.

In generale, la sbriciolata ai mirtilli è un dolce molto versatile che si presta ad essere abbinato con molte altre preparazioni culinarie e bevande, offrendo una grande varietà di possibilità e sfumature di sapore.

Exit mobile version