Ricette

Ricetta risotto limone basilico

ricetta risotto limone basilico

Il risotto al limone e basilico è un piatto tipico della cucina italiana, molto amato per il suo sapore fresco e delicato. La sua origine è incerta, ma si pensa che sia nato in Lombardia, dove il risotto è una specialità culinaria molto diffusa.

La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di riso Carnaroli o Arborio, brodo di pollo o vegetale, succo e scorza di limone, basilico fresco e Parmigiano Reggiano. Il risotto viene preparato seguendo la tecnica della cottura lenta e costante, che permette di ottenere un piatto cremoso e dal sapore intenso.

Il risotto al limone e basilico è diventato molto popolare negli ultimi anni, grazie alla sua leggerezza e alla sua versatilità in cucina. È un piatto perfetto per le giornate estive, ma si presta anche ad essere consumato durante tutto l’anno, magari accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco.

Ricetta risotto limone basilico

Ingredienti:
– 320 g di riso Carnaroli o Arborio
– 1 cipolla media
– 1 litro di brodo di pollo o vegetale
– Succo e scorza grattugiata di un limone non trattato
– 10 foglie di basilico fresco
– 50 g di burro
– 50 g di Parmigiano Reggiano
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:

1. Iniziare preparando il brodo di pollo o vegetale e mantenerlo caldo a fuoco basso.

2. Tritare finemente la cipolla e farla rosolare in una pentola con il burro a fiamma media, finché diventa trasparente.

3. Aggiungere il riso e tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente.

4. Versare il succo di limone e la scorza grattugiata, mescolare bene e iniziare ad aggiungere il brodo poco alla volta, continuando a mescolare.

5. Aggiungere le foglie di basilico tritate finemente e continuare a mescolare, aggiungendo il brodo quando il liquido è stato assorbito dal riso.

6. Continuare la cottura per circa 18-20 minuti, aggiungendo il brodo man mano che viene assorbito dal riso.

7. Quando il risotto è quasi pronto, aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolare bene.

8. Spegnere il fuoco, aggiustare di sale e pepe e lasciare riposare il risotto per un paio di minuti.

9. Servire il risotto al limone e basilico caldo, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di Parmigiano Reggiano.

Consigli e idee

Ci sono diverse varianti della ricetta del risotto al limone e basilico, che prevedono l’utilizzo di ingredienti diversi o piccole modifiche nella preparazione per creare nuovi sapori e consistenze.

Ad esempio, una variante molto comune prevede l’aggiunta di zucchine tagliate a cubetti al risotto, che donano un sapore fresco e croccante. Alcune ricette prevedono l’utilizzo di aglio, che conferisce un gusto deciso e aromatico al piatto.

Altre varianti prevedono l’utilizzo di menta invece del basilico, per creare un sapore ancora più fresco e leggero. Alcune ricette prevedono anche l’aggiunta di gamberetti o di pollo, per creare un piatto più sostanzioso e proteico.

Infine, ci sono anche varianti vegetariane o vegane, che prevedono l’utilizzo di brodo vegetale al posto di quello di pollo, e di formaggi vegani al posto del Parmigiano Reggiano.

Insomma, il risotto al limone e basilico è un piatto molto versatile, che si presta a molte interpretazioni diverse per soddisfare i gusti e le esigenze di tutti.

Gli abbinamenti

Il risotto al limone e basilico è un piatto dal sapore fresco e delicato, che si presta ad abbinamenti con cibi, bevande e vini in grado di esaltarne il sapore e la consistenza.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, può essere accompagnato da insalate miste o di pomodori, che donano un sapore fresco e croccante, oppure da carni bianche come il pollo o il tacchino, che creano un piatto più sostanzioso e proteico.

Può essere abbinato anche a piatti di pesce, come gamberi o calamari, che si sposano perfettamente con il sapore fresco del limone e del basilico.

Per quanto riguarda le bevande, il risotto al limone e basilico si presta ad essere accompagnato da vini bianchi secchi, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che esaltano il sapore fresco del risotto.

In alternativa, si può optare per una birra chiara e fresca, come una Pilsner o una Lager, che creano un abbinamento fresco e leggero.

Infine, per chi preferisce le bevande analcoliche, si possono scegliere succhi di frutta freschi e leggeri, come il succo di limone o di arancia, oppure acque toniche o bibite alla frutta, che creano un abbinamento fresco e sfizioso.

Potrebbe anche interessarti...