La ricetta del risotto alle fragole è un piatto originario della regione del Piemonte, in Italia. Questo piatto è diventato famoso negli ultimi anni grazie alla sua combinazione di sapori insolita, che unisce il sapore salato del risotto con quello dolce delle fragole.
La storia del risotto alle fragole risale agli anni ’90, quando alcuni chef piemontesi iniziarono a sperimentare nuove ricette a base di riso. L’idea di aggiungere le fragole al risotto venne da un giovane chef di Torino, che voleva creare un piatto insolito e originale utilizzando ingredienti locali.
Il risotto alle fragole ha quindi iniziato a diffondersi tra le cucine dei ristoranti piemontesi, diventando un piatto molto apprezzato dai clienti. Oggi è possibile trovare questa ricetta in molti menu di ristoranti italiani e internazionali.
Ricetta risotto alle fragole
Ingredienti:
– 320g di riso Carnaroli
– 500g di fragole fresche
– 1 cipolla
– 50g di burro
– 50g di parmigiano grattugiato
– 1,5 litri di brodo vegetale
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
Preparazione:
1. Iniziate pulendo le fragole e tagliandole a pezzetti.
2. In una padella fate soffriggere la cipolla tritata con il burro.
3. Aggiungete il riso e tostatelo per qualche minuto, mescolando continuamente.
4. Aggiungete le fragole alla padella e mescolate bene.
5. Cominciate ad aggiungere il brodo vegetale caldo a poco a poco, mescolando sempre il risotto fino a che il brodo non viene completamente assorbito.
6. Continuate ad aggiungere il brodo vegetale finché il risotto non raggiunge la consistenza desiderata (circa 20-25 minuti di cottura).
7. A cottura ultimata, aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate bene.
8. Regolate di sale e pepe nero a piacere.
9. Servite il risotto alle fragole ben caldo, guarnendo con qualche fetta di fragola fresca. Buon appetito!
Consigli e idee
Il risotto alle fragole ha numerose varianti che prevedono l’aggiunta di ingredienti diversi per personalizzare il sapore del piatto. Ad esempio, è possibile sostituire il burro con l’olio d’oliva per una versione più leggera, oppure aggiungere lo zafferano o il peperoncino per un tocco speziato. Alcune ricette contemplano l’uso del vino bianco al posto del brodo vegetale, mentre altre prevedono l’aggiunta di panna fresca per una consistenza più cremosa. Inoltre, alcune versioni del piatto prevedono l’uso di fragole cotte, che vengono aggiunte alla fine della cottura per un sapore più intenso e una consistenza più morbida. In ogni caso, il risotto alle fragole è un piatto versatile e gustoso che si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti e delle preferenze personali.
Gli abbinamenti
Il risotto alle fragole è un piatto molto particolare che richiede un abbinamento attento per esaltare i suoi sapori unici. Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il risotto alle fragole si sposa bene con pietanze a base di pesce, come il salmone o il tonno, ma anche con carni bianche come il pollo o il tacchino. Inoltre, le fragole sono un ingrediente versatile che si presta a numerose combinazioni, ad esempio con formaggi freschi come la ricotta o il caprino, o con noci e mandorle per un tocco croccante.
Per quanto riguarda le bevande e i vini, il risotto alle fragole si abbina bene con vini bianchi dal sapore morbido e fruttato, come un Chardonnay o un Pinot Grigio. In alternativa, è possibile optare per un vino rosato secco, che si sposa bene con il sapore dolce delle fragole. Per quanto riguarda le bevande analcoliche, il risotto alle fragole si abbina bene con succhi di frutta freschi e frizzanti, oppure con un tè freddo aromatizzato alla frutta. Infine, per un abbinamento ancora più sfizioso, si può optare per un cocktail a base di fragole, come il Mojito alla fragola o il Margarita alla fragola.