Ricette

Ricetta polpette di piselli

polpette di piselli

Le polpette di piselli sono un piatto gustoso e nutriente, tipico della cucina italiana. Queste polpette sono l’ideale per chi vuole mangiare in modo sano e bilanciato, senza rinunciare al gusto.

La storia delle polpette di piselli risale all’antica cucina contadina, dove si cercava di utilizzare tutti gli ingredienti disponibili per creare piatti saporiti e sostanziosi. I piselli, essendo un ingrediente presente in abbondanza nei campi, venivano spesso utilizzati in cucina, come base per zuppe, minestre o come contorno per la carne. In seguito, con l’avvento delle tecniche di lavorazione e di cottura più sofisticate, si è scoperto che i piselli potevano diventare anche la base per deliziose polpette. Oggi, le polpette di piselli sono considerate un piatto vegetariano molto apprezzato per la sua semplicità e genuinità.

Ricetta polpette di piselli

Ingredienti:
– 500 g di piselli freschi (o surgelati)
– 1 cipolla tritata finemente
– 2 spicchi d’aglio tritati finemente
– 1 uovo
– 50 g di formaggio grattugiato
– 50 g di pangrattato
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– Sale e pepe qb
– Olio di oliva qb

Preparazione:
1. Iniziate la preparazione delle polpette di piselli lavando i piselli freschi, scolateli e metteteli in una pentola con acqua bollente salata. Cuocete i piselli per circa 20 minuti. Se usate i piselli surgelati, cuoceteli seguendo le istruzioni sulla confezione.
2. Scolate i piselli e passateli al mixer o schiacciateli con una forchetta fino a ottenere una purea non troppo liscia.
3. In una padella, soffriggete la cipolla e l’aglio con un po’ di olio di oliva. Aggiungete la purea di piselli e cuocete a fuoco medio fino a quando l’acqua evapora completamente. Salate e pepate.
4. Trasferite la purea di piselli in una ciotola. Aggiungete l’uovo, il formaggio grattugiato, il pangrattato e il prezzemolo tritato. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
5. Con le mani leggermente umide, formate delle piccole polpette con il composto ottenuto.
6. In una padella antiaderente, scaldate l’olio di oliva e cuocete le polpette di piselli a fuoco medio fino a quando saranno dorate su entrambi i lati. Scolate le polpette su carta assorbente e servitele calde.

Le polpette di piselli sono un piatto versatile e gustoso che si può servire come antipasto, come secondo piatto o come contorno. Si accompagnano bene con una salsa di pomodoro fresco o con una salsa di yogurt e menta. Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta delle polpette di piselli, alcune delle quali includono l’utilizzo di ingredienti diversi per variare il gusto e la consistenza delle polpette. Ad esempio, si possono aggiungere patate lessate o farina di ceci per rendere le polpette più sostanziose. Inoltre, si possono utilizzare diverse spezie per arricchire il sapore delle polpette, come cumino, coriandolo o curry. Alcune varianti prevedono l’utilizzo di formaggio feta o parmigiano grattugiato al posto del formaggio grattugiato tradizionale. Infine, si possono cuocere le polpette in forno per renderle più leggere e salutari, oppure friggerle per renderle più croccanti e gustose. La ricetta delle polpette di piselli è molto versatile e si può adattare ai gusti di ognuno.

Gli abbinamenti

Le polpette di piselli si prestano ad abbinamenti molto versatili e sfiziosi. Come contorno, si possono accompagnare con una fresca insalata verde o con verdure grigliate, come zucchine, peperoni o melanzane. Inoltre, le polpette di piselli si sposano bene con cereali come il riso basmati o il farro, per un piatto completo e nutriente.

Come pietanza principale, le polpette di piselli possono essere servite con una gustosa salsa di pomodoro fresco, oppure con una salsa a base di yogurt e menta, per un tocco di freschezza. Inoltre, le polpette di piselli si abbinano alla perfezione con formaggi freschi, come la ricotta o la mozzarella, per un’esplosione di sapore.

Per quanto riguarda le bevande, le polpette di piselli si sposano bene con vini bianchi freschi e leggeri, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc. In alternativa, si possono abbinare a vini rossi giovani e fruttati, come il Pinot Noir o il Chianti. In ogni caso, è importante scegliere un vino che non prenda il sopravvento sul sapore delicato delle polpette di piselli.

Per una bevanda analcolica, si può optare per un succo di frutta fresco o una bibita alla frutta, per un tocco di dolcezza. In alternativa, un’acqua frizzante con una fetta di limone o una spruzzata di succo di lime saranno perfette per dissetarsi e completare il pasto.

Potrebbe anche interessarti...