La parmigiana di melanzane è un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione Campania ma diffuso in tutta Italia. Si tratta di uno stufato di melanzane, pomodoro, mozzarella, e basilico, cotto al forno. In molte regioni italiane, la parmigiana di melanzane viene servita fredda durante l’estate e la primavera, quando il caldo rende poco appetitosi i piatti caldi.
La parmigiana di melanzane fredda, o parmigiana di melanzane in insalata, è una variante della parmigiana tradizionale, ma con le melanzane tagliate a cubetti e condite con olio, aceto e spezie. La versione fredda è ideale per le giornate calde e come contorno per i pasti estivi. È anche una deliziosa opzione vegetariana per qualsiasi pasto. La parmigiana di melanzane fredda è diventata molto popolare negli ultimi anni, grazie al suo sapore unico e alla sua versatilità in cucina.
Ricetta parmigiana di melanzane fredda
Ingredienti:
– 2 melanzane grandi
– 400g di pomodori pelati
– 200g di mozzarella
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– Olio extravergine d’oliva
– Aceto di vino bianco
– Sale
– Pepe
– Basilico fresco
Preparazione:
1. Lavare e tagliare le melanzane a cubetti. Metterle in una ciotola, salarle e lasciarle riposare per circa 30 minuti in modo che perdano l’acqua in eccesso.
2. Scolare le melanzane e asciugarle con carta assorbente.
3. In una padella, fare soffriggere la cipolla e l’aglio tritati con un po’ di olio d’oliva. Aggiungere i pomodori pelati spezzettati e cuocere per circa 15 minuti.
4. Aggiungere le melanzane nella padella con i pomodori e cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio, fino a quando le melanzane non saranno morbide.
5. Scolare le melanzane dal sugo e lasciarle raffreddare a temperatura ambiente.
6. In una ciotola, condire le melanzane con olio d’oliva, aceto di vino bianco, sale e pepe.
7. Tagliare la mozzarella a cubetti e aggiungerla alle melanzane.
8. Aggiungere il basilico fresco tritato e mescolare bene il tutto.
9. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
10. Servire la parmigiana di melanzane fredda come contorno o come piatto principale.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta della parmigiana di melanzane fredda. Una variante comune prevede di aggiungere peperoni, cipolle o zucchine alle melanzane, o di sostituire la mozzarella con formaggi più saporiti come il gorgonzola o il pecorino. Alcune varianti della ricetta prevedono anche l’aggiunta di olive nere, capperi o tonno per creare un piatto più sostanzioso. In alcune regioni italiane, la parmigiana di melanzane fredda viene servita con pane tostato o con fette di pane casereccio. Invece di condire le melanzane con aceto di vino bianco, si può utilizzare aceto balsamico per dare un sapore più intenso. In ogni caso, la parmigiana di melanzane fredda è un piatto versatile e gustoso che può essere personalizzato secondo i propri gusti.
Gli abbinamenti
Èun piatto molto versatile che si può abbinare a molti cibi e bevande diversi. Ad esempio, questa ricetta è ottima come contorno per piatti di carne o pesce, come arrosti, grigliate o fritti. Inoltre, è perfetta per accompagnare insalate o piatti a base di verdure.
Per quanto riguarda le bevande, si abbina bene con vini bianchi leggeri e freschi, come il Vermentino o il Falanghina. Anche un rosato fresco e fruttato può essere una scelta adatta. In alternativa, si può optare per una birra chiara e delicata.
Se si vuole creare un menu completo, può essere seguita da un secondo piatto a base di carne o pesce e accompagnata da un’insalata mista. Come dessert, si può scegliere un dolce leggero come la frutta fresca o uno yogurt al naturale.
In generale, è un piatto estivo che si abbina bene con cibi e bevande fresche e leggere. Tuttavia, è possibile personalizzare l’abbinamento in base ai propri gusti e preferenze.