I pancakes alle fragole sono una variante del classico pancake americano arricchito con l’aggiunta di fragole fresche o cotte. Originariamente il pancake è un piatto tradizionale statunitense conosciuto anche come hotcake, griddlecake o flapjack, preparato con farina, latte, uova e lievito. La prima ricetta di pancake risale al 1889 ed è stata pubblicata sul libro di cucina “The White House cook book” della chef Fanny Lemira Gillette. Negli anni, il pancake si è evoluto e si sono aggiunte nuove varianti, tra cui i pancakes alle fragole, che sono diventati molto popolari soprattutto durante la stagione primaverile e estiva. La dolcezza delle fragole si sposa perfettamente con la morbidezza dei pancake, creando un piatto fresco e gustoso, ideale per una colazione o una merenda golosa.
Ricetta pancakes alle fragole
Ingredienti:
– 200 g di farina 00
– 1 uovo
– 250 ml di latte
– 1 cucchiaio di zucchero
– 1 bustina di lievito per dolci
– 100 g di fragole fresche tagliate a pezzetti
– Burro q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, setacciate la farina e il lievito, aggiungete lo zucchero e mescolate bene.
2. In un’altra ciotola, sbattete l’uovo e aggiungete il latte, mescolando fino a ottenere una miscela omogenea.
3. Versate il composto di uova e latte nella ciotola con la farina e mescolate bene fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
4. Aggiungete le fragole tagliate a pezzetti e mescolate delicatamente.
5. Fate scaldare una padella antiaderente e ungetela con un po’ di burro.
6. Con l’aiuto di un mestolo, versate un po’ di pastella sulla padella e cuocete il pancake fino a quando si formano delle bollicine sulla superficie.
7. Girate il pancake con una spatola e cuocete l’altro lato fino a quando diventa dorato.
8. Ripetete l’operazione fino a quando avete terminato la pastella.
9. Servite i pancakes caldi con delle fragole fresche e un po’ di sciroppo d’acero o di zucchero a velo.
Consigli e idee
Oltre alla versione base con fragole fresche, esistono molte altre varianti della ricetta dei pancakes alle fragole. Ad esempio, è possibile aggiungere alla pastella altre frutti di bosco come mirtilli, lamponi o more, oppure utilizzare fragole cotte o in sciroppo al posto di quelle fresche. Inoltre, per arricchire il sapore, si possono aggiungere alla pastella spezie come la cannella o la vaniglia, oppure ingredienti come lo yogurt greco o il mascarpone. Infine, per rendere i pancakes ancora più golosi, si possono servire con panna montata, cioccolato fuso o miele. Scegliete la variante che preferite e gustate i pancakes alle fragole in tutte le loro deliziose versioni!
Gli abbinamenti
I pancakes alle fragole sono un piatto versatile e possono essere abbinati a molti altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, sono ottimi serviti con panna montata, cioccolato fuso, marmellata di fragole o di frutti di bosco, o con una spolverata di zucchero a velo. Inoltre, si possono abbinare con altri frutti di bosco freschi come mirtilli, lamponi o more per avere un mix di sapori ancora più gustosi.
Per quanto riguarda le bevande, i pancakes alle fragole si abbinano perfettamente con una tazza di caffè o di tè caldo al latte. In alternativa, si possono servire con una spremuta di arancia fresca o con un frullato di frutta a base di fragole o altri frutti di bosco.
Per quanto riguarda i vini, non sono un piatto che richiede necessariamente un abbinamento con un vino. Tuttavia, se si sceglie di abbinare il piatto con un vino, si consiglia di optare per un Moscato d’Asti o un vino frizzante dolce, come ad esempio un Lambrusco. Questi vini si abbinano perfettamente con la dolcezza delle fragole e dei pancakes, creando un mix di sapori delicato e fresco.