Ricette

Ricetta mousse di fragole

Ricetta mousse di fragole

La mousse di fragole è un dolce cremoso e delicato che ha origine francese e che si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua bontà e alla sua leggerezza. Questo piatto è a base di fragole fresche e latte condensato, ed è perfetto come dessert estivo per rinfrescare il palato dopo un pasto abbondante. La storia di questa “spuma” risale al XIX secolo, quando gli chef francesi iniziarono a sperimentare con nuove ricette di dessert a base di frutta fresca e ingredienti leggeri come le uova e lo zucchero. Nel corso degli anni, la mousse è diventata un classico della pasticceria francese e un dolce amatissimo in tutto il mondo. Oggi viene servita in molti ristoranti e pasticcerie, e può anche essere preparata in casa con pochi ingredienti semplici ma di grande qualità.

Ricetta mousse di fragole

Ingredienti:

– 400 g di fragole fresche
– 250 ml di panna fresca
– 240 g di latte condensato
– 3 cucchiai di zucchero a velo
– 1 limone

Preparazione:

1. Iniziate lavando le fragole, togliete i gambi e tagliatele a pezzetti. Tritatele finemente con un frullatore o un mixer ad immersione.

2. Aggiungete il latte condensato alle fragole e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

3. Montate la panna fresca con lo zucchero a velo e un pizzico di scorza di limone grattugiata fino a ottenere una consistenza cremosa e ferma.

4. Incorporate la panna montata al composto di fragole e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto.

5. Versate la mousse di fragole in coppette da dessert, coprite con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

6. Servite la mousse qualche fragola fresca per guarnire e una spruzzata di scorza di limone grattugiata. Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti di questa ricetta che possono essere provate per dare un tocco personale al dessert. Una delle varianti più comuni è quella di aggiungere una spruzzata di limoncello o di liquore alle fragole fresche per dare una nota di sapore in più. In alternativa si può utilizzare invece il succo di limone fresco per una variante più fresca e acida.

Un’altra variante consiste nell’aggiungere della gelatina alla mousse di fragole per renderla più consistente e compatta. In questo caso, è importante seguire attentamente le istruzioni per la preparazione della gelatina e aggiungerla al composto di fragole prima di incorporare la panna montata.

Per una variante più leggera e dietetica, è possibile sostituire la panna fresca con yogurt greco o yogurt alla fragola e utilizzare meno latte condensato. In questo modo, la mousse di fragole sarà meno calorica ma comunque molto gustosa.

Infine, si può anche aggiungere della granella di biscotti o dei pezzetti di cioccolato fondente alla mousse di fragole per un tocco croccante e goloso. In ogni caso, la mousse di fragole è un dessert molto versatile che può essere personalizzato in molti modi diversi per soddisfare i gusti di tutti.

Gli abbinamenti

Si tratta di un dessert versatile che si presta ad essere abbinato con molti altri cibi e bevande per creare un’esperienza culinaria completa. Ad esempio, questo gustoso dessert si abbina molto bene con la crema chantilly o con una salsa di cioccolato per creare un contrasto di sapori e texture.

Inoltre, questa mousse è un dessert estivo perfetto e si abbina molto bene con altre frutte di stagione come le pesche, i frutti di bosco o le ciliegie. Questi frutti possono essere utilizzati per creare una fresca insalata di frutta o una composta che si abbina perfettamente alla dolcezza della mousse di fragole.

Per quanto riguarda le bevande, si abbina molto bene con un bicchiere di spumante o di prosecco: l’effervescenza del vino contrasta bene con la sua cremosità. In alternativa, un bicchiere di vino bianco frizzante come un Moscato d’Asti o un Riesling si abbina bene con il gusto dolce.

Infine, se siete amanti dei cocktail, questa mousse può essere utilizzata come ingrediente principale per creare un delizioso Strawberry Daiquiri o un Frozen Margarita alla fragola. In ogni caso, è un dessert molto versatile che si presta ad essere abbinato con molti altri cibi e bevande per creare un’esperienza culinaria completa e soddisfacente per il palato.

Potrebbe anche interessarti...