Ricette

Ricetta marmellata di more della nonna

Ricetta marmellata di more della nonna

La marmellata di more della nonna è un piatto dolce e gustoso che rappresenta la tradizione culinaria italiana. Si tratta di una preparazione semplice che richiede pochi ingredienti, ma che regala un sapore intenso e fragrante.

La storia di questo piatto risale alle antiche tradizioni contadine, quando le more venivano raccolte direttamente nei campi e trasformate in marmellata per conservarle a lungo durante l’inverno. Gli ingredienti base erano solo le more, lo zucchero e il limone, ma la sapiente mano delle nonne e delle mamme ha arricchito la ricetta con piccoli segreti e accorgimenti che la rendono ancora più gustosa e speciale. Oggi, la marmellata di more della nonna è apprezzata in tutta Italia e rappresenta un piatto simbolo della convivialità e della tradizione culinaria italiana.

Ricetta marmellata di more della nonna

Ingredienti:
– 1 kg di more fresche
– 800 g di zucchero semolato
– Succo di un limone

Preparazione:
1. Lavare e asciugare le more.
2. Mettere le more in una pentola capiente e schiacciarle con una forchetta o un pestello.
3. Aggiungere lo zucchero e il succo di limone e mescolare bene.
4. Lasciare riposare il composto per circa 1 ora, in modo che lo zucchero si sciolga e le more rilascino il loro liquido.
5. Accendere il fuoco e portare a ebollizione la marmellata, mescolando spesso.
6. Ridurre la fiamma e lasciar cuocere la marmellata per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
7. Quando la marmellata si addensa e raggiunge la consistenza desiderata, spegnere il fuoco.
8. Versare la marmellata calda nei barattoli sterilizzati e chiudere bene con il tappo.
9. Capovolgere i barattoli e lasciarli raffreddare completamente, in modo che si crei il sottovuoto.
10. Conservare la marmellata di more della nonna in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.

Consigli e idee

La ricetta tradizionale della marmellata di more della nonna prevede solo tre ingredienti: more, zucchero e limone. Tuttavia, esistono alcune varianti che permettono di personalizzare la preparazione in base ai gusti e alle esigenze di chi la prepara. Ad esempio, alcune persone aggiungono della vaniglia o della cannella per conferire alla marmellata un sapore più intenso. Altre, invece, sostituiscono lo zucchero con del miele per una versione più salutare e naturale. È possibile anche aggiungere altri frutti, come le fragole o i lamponi, per un mix di sapori più complesso. Inoltre, alcune persone preferiscono lasciare i semi delle more per conferire alla marmellata una consistenza più rustica. Insomma, le varianti della ricetta della marmellata di more della nonna sono molteplici e dipendono dal gusto personale di chi la prepara.

Gli abbinamenti

La marmellata di more della nonna è una preparazione dolce e gustosa che trova il suo posto in molteplici abbinamenti gastronomici. In particolare, la sua consistenza cremosa e il suo sapore intenso si sposano bene con alcuni tipi di cibi, bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la marmellata di more è perfetta per arricchire il sapore di formaggi stagionati o di ricotta fresca. In particolare, la combinazione con il formaggio di capra o di pecora crea un contrasto piacevole tra il gusto salato del formaggio e il sapore dolce-amaro della marmellata di more. Inoltre, la marmellata di more della nonna può essere utilizzata anche per farcire dolci fatti in casa, come crostate o biscotti, oppure per accompagnare il gelato alla vaniglia.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, la marmellata di more si sposa bene con tè nero o tè verde, soprattutto se arricchiti con spezie come la cannella o la vaniglia. Inoltre, la marmellata di more può essere utilizzata per preparare cocktail o succhi di frutta fatti in casa, come ad esempio un succo di arancia e more. Per quanto riguarda il vino, la marmellata di more si abbina bene sia con vini bianchi secchi, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc, sia con vini rossi leggeri, come il Pinot Noir o il Valpolicella.

In conclusione, la marmellata è una preparazione versatile che si presta ad abbinamenti gastronomici sia dolci sia salati. Grazie al suo sapore intenso e alla sua consistenza cremosa, può essere utilizzata per arricchire formaggi stagionati, dolci fatti in casa o bevande come tè e cocktail. Inoltre, si abbina bene con vini bianchi secchi e vini rossi leggeri.

Potrebbe anche interessarti...