Ricette

Ricetta insalata di radicchio e pere con noci e formaggio

Ricetta insalata di radicchio e pere con noci e formaggio

L’insalata di radicchio e pere con noci e formaggio è un piatto tipico della cucina italiana, che combina sapori dolci e amari con note croccanti e cremose. Questo piatto è stato introdotto alla fine degli anni ’80, quando il radicchio rosso di Treviso ha cominciato a diventare sempre più popolare. Inizialmente, l’insalata veniva servita con solo radicchio e pere, ma col tempo sono stati aggiunti noci e formaggio per arricchire il sapore e la consistenza del piatto. Oggi, l’insalata di radicchio e pere con noci e formaggio è diventata una delle preparazioni più apprezzate della cucina italiana, soprattutto durante l’autunno e l’inverno.

Ricetta insalata di radicchio e pere con noci e formaggio

Ingredienti:

– 1 cespo di radicchio rosso di Treviso
– 2 pere mature
– 50g di noci sgusciate
– 100g di formaggio a piacere (ad esempio gorgonzola, taleggio, pecorino)
– 2 cucchiai di aceto balsamico
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:

1. Iniziare lavando accuratamente il radicchio e affettandolo finemente.

2. Tagliare le pere a cubetti o a fettine sottili, privandole del torsolo e della buccia.

3. In una ciotola grande, unire il radicchio e le pere e mescolare bene.

4. Aggiungere le noci sgusciate alla miscela di radicchio e pere.

5. Tagliare il formaggio a cubetti o a fettine sottili e aggiungerlo alla ciotola.

6. Preparare la vinaigrette mescolando l’aceto balsamico con l’olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacere.

7. Condire l’insalata con la vinaigrette e mescolare bene.

8. Servire l’insalata di radicchio e pere con noci e formaggio fresca.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti dell’insalata di radicchio e pere con noci e formaggio, che possono essere personalizzate a seconda dei gusti e degli ingredienti a disposizione. Una variante comune prevede l’aggiunta di miele alla vinaigrette per dare un tocco di dolcezza. Altri tipi di formaggio possono essere usati al posto del gorgonzola o del taleggio, come ad esempio il parmigiano o il provolone affumicato. Le noci possono essere sostituite con pinoli o mandorle tostate per una nota croccante diversa. Il radicchio può essere sostituito con altre verdure a foglia, come la scarola o il radicchio di Chioggia, per una variante più leggera. Alcune ricette prevedono l’aggiunta di spezie come zenzero o cannella alle pere per un tocco di sapore in più. In ogni caso, l’insalata di radicchio e pere con noci e formaggio è un piatto versatile e adattabile a molte preferenze culinarie.

Gli abbinamenti

È un’ottima preparazione per accompagnare piatti a base di carne o pesce. Il gusto deciso del radicchio si abbina bene con la carne rossa, come un arrosto di manzo o una grigliata di salsicce, mentre la dolcezza delle pere si sposa bene con il pesce, come una grigliata di gamberi o salmoni. Inoltre, l’insalata può essere servita come contorno a piatti di pasta o riso con una salsa leggera per un pasto completo e bilanciato.

Per quanto riguarda le bevande, l’insalata  si abbina bene con vini bianchi aromatici come il Pinot Grigio o il Sauvignon Blanc, che sottolineano la freschezza delle pere e il sapore lievemente amaro del radicchio. Per chi preferisce il vino rosso, un Chianti o un Barbera dalla tannicità morbida può essere una scelta vincente per equilibrare i sapori dell’insalata. Tra le bevande non alcoliche, l’acqua tonica con una spruzzata di limone o una spremuta di arancia fresca può essere una scelta rinfrescante e aromatica per accompagnare l’insalata.

In generale, è un piatto versatile e gradevole che si abbina facilmente a molte preparazioni e bevande, rendendolo una scelta perfetta per cene informali o occasioni speciali.

Potrebbe anche interessarti...