Il piatto infuso depurativo di foglie di fragola è un’antica ricetta della tradizione popolare che ha origini nella gastronomia mediterranea. Questo piatto è noto per le sue proprietà depurative, grazie agli effetti delle foglie di fragola che agiscono sul tratto digerente e sul metabolismo. In passato, le donne dei paesi mediterranei utilizzavano questo infuso depurativo per purificare il corpo e liberarsi dalle tossine, soprattutto durante i periodi di cambio di stagione e di alimentazione. Oggi, questo piatto è ancora molto popolare e viene spesso servito come aperitivo o digestivo, soprattutto in estate. La sua preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti, ma la sua efficacia è garantita dalla natura stessa delle foglie, ricche di principi attivi benefici per l’organismo.
Ricetta infuso depurativo di foglie di fragola
Ingredienti:
– 10-15 foglie di fragola fresche o secche
– 1 litro di acqua
– Succo di mezzo limone (opzionale)
– Miele (opzionale)
Preparazione:
1. Lavare bene le foglie, poi metterle in una pentola con l’acqua.
2. Accendere il fuoco e portare l’acqua ad ebollizione.
3. Quando l’acqua bolle, abbassare la fiamma e lasciare le foglie a infondere per circa 10-15 minuti.
4. Spegnere il fuoco, coprire la pentola e lasciare raffreddare.
5. Una volta freddo, filtrare l’infuso e aggiungere il succo di limone e il miele, se desiderato.
6. Servire l’infuso depurativo di foglie di fragola freddo o a temperatura ambiente.
L’infuso depurativo può essere conservato in frigo per un paio di giorni. Si consiglia di berlo una volta al giorno, preferibilmente al mattino a stomaco vuoto, per ottenere i migliori risultati depurativi.
Consigli e idee
Ci sono diverse varianti della ricetta dell’infuso depurativo a seconda dei gusti e delle esigenze di ogni persona. Ad esempio, alcune persone preferiscono utilizzare solo foglie fresche di fragola, mentre altre preferiscono foglie secche. Inoltre, si può aggiungere o meno il succo di limone e il miele per dolcificare l’infuso.
Inoltre, si possono utilizzare altre erbe e spezie per arricchire il sapore e le proprietà dell’infuso, come ad esempio la menta, la camomilla o la salvia. Aggiungere altre erbe può aumentare l’effetto depurativo dell’infuso e renderlo più aromatico.
Un’altra variante della ricetta di questo infuso prevede di utilizzare anche altri frutti di bosco, come lamponi o mirtilli, oppure frutta fresca come la mela o l’ananas per arricchire la bevanda di altri nutrienti e antiossidanti.
In generale, la ricetta di questa bevanda è molto flessibile e può essere adattata a seconda dei gusti e delle esigenze di ogni persona.
Gli abbinamenti
L’infuso depurativo è un’ottima bevanda per accompagnare molti cibi e piatti. Essendo una bevanda leggera e dissetante, si abbina bene a piatti freschi e leggeri come insalate, carpacci di pesce o verdure, e piatti a base di frutta e verdura. In particolare, è un’ottima bevanda da servire come aperitivo, magari accompagnata da stuzzichini leggeri come crostini con pomodori o verdure grigliate.
Inoltre, l’infuso depurativo si abbina bene anche a piatti a base di pesce, come sushi, sashimi, e insalate di mare. Il suo gusto fresco e aromatico si sposa bene con i sapori delicati del pesce e dei frutti di mare.
Per quanto riguarda le bevande alcoliche, questo infuso si abbina bene con vini bianchi leggeri e freschi, come il Vermentino o il Falanghina. Anche i vini rosati delicati, come il Cerasuolo d’Abruzzo o il Bardolino Chiaretto, si sposano bene con il sapore leggermente fruttato dell’infuso.
In alternativa, si possono servire anche cocktail leggeri a base di gin o vodka, arricchiti con frutta fresca come fragole o lime, per un aperitivo fresco e dissetante.
In generale, questo infuso è una bevanda versatile che si adatta bene a molti cibi e piatti, ma anche a diverse occasioni, dal pranzo estivo al brunch domenicale.