Ricette

Ricetta gelato alle fragole su stecco

gelato alle fragole su stecco

Il gelato alle fragole su stecco è un classico dessert estivo che ha conquistato il palato di molte persone in tutto il mondo. Questo dolce è composto da una base di gelato aromatizzato alle fragole, che viene poi inserito in uno stecco di legno e congelato.

La sua storia risale agli anni ’50, quando in Italia la produzione di gelato artigianale iniziò a diffondersi in modo sempre più massiccio. Fu in quel periodo che venne introdotto il concetto di gelato su stecco, rivoluzionando il modo in cui il gelato veniva consumato.

Questo diventò subito uno dei gusti più amati dai consumatori, grazie alla sua freschezza e alla dolcezza della frutta. Negli anni successivi, la popolarità di questo dolce crebbe ancora di più, diventando un’icona dell’estate italiana.

Oggi, il gelato alle fragole su stecco è un classico immancabile nelle gelaterie di tutto il mondo, e continua ad essere apprezzato per il suo gusto inconfondibile e la sua consistenza cremosa e leggera.

Ricetta gelato alle fragole su stecco

Ingredienti:
– 500 g di fragole fresche
– 250 ml di latte intero
– 250 ml di panna fresca
– 150 g di zucchero semolato
– 1 cucchiaio di succo di limone

Per gli steccati:
– Stecchi di legno

Preparazione:

1. Lavare accuratamente le fragole, rimuovere il picciolo e tagliarle a pezzetti. Aggiungere il succo di limone.

2. In una casseruola, scaldare il latte insieme allo zucchero semolato fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto.

3. Aggiungere le fragole tagliate e far cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

4. Una volta cotte, le fragole andranno frullate con un frullatore a immersione fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

5. Aggiungere la panna fresca alla miscela di fragole e latte, mescolare bene e far raffreddare in frigorifero per almeno due ore.

6. Versare la miscela di fragole e panna nei contenitori per gelato (quelli che si usano per la produzione di gelato artigianale) e infilare gli steccati di legno al centro.

7. Congelare il gelato alle fragole su stecco per almeno 3-4 ore, o fino a quando non risulta completamente solido.

8. Una volta che il gelato è pronto, sformarlo dagli stampi e servirlo immediatamente.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta del gelato alle fragole su stecco, che permettono di personalizzare il gusto del dolce in base alle proprie preferenze. Alcune delle varianti più comuni prevedono l’utilizzo di latte di cocco al posto del latte intero, l’aggiunta di yogurt greco per ottenere un gelato più cremoso, o l’utilizzo di miele al posto dello zucchero per un gusto più naturale e delicato. Inoltre, è possibile arricchire la ricetta con l’aggiunta di pepe rosa, menta fresca o cioccolato fondente grattugiato per un tocco di originalità. In ogni caso, il gelarimane una deliziosa e fresca idea per l’estate.

Gli abbinamenti

Il gelato alle fragole su stecco è un dessert delizioso e fresco, che può essere abbinato a molti altri cibi e bevande per creare un’esperienza gustativa completa.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposa molto bene con frutta fresca di stagione, come ad esempio le pesche o i lamponi. Inoltre, può essere accompagnato da biscotti secchi o croccanti per un contrasto di consistenze, o con una crema al mascarpone per un tocco di dolcezza in più.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, il gelato alle fragole su stecco si sposa alla perfezione con vini frizzanti e rosati, come un Prosecco o uno Spumante rosé. In alternativa, può essere abbinato a cocktail freschi e fruttati, come un Mojito alle fragole o un Bellini.

In definitiva, il gelato alle fragole su stecco è un dolce versatile e adattabile a molti abbinamenti, che permette di creare esperienze gustative nuove e sorprendenti.

Potrebbe anche interessarti...