Il gelato ai mirtilli è un dolce tipico dell’estate, perfetto per rinfrescare le giornate calde. Il suo sapore dolce e acidulo lo rende molto apprezzato da grandi e piccini. La storia del gelato ai mirtilli ha origini antiche, infatti già nell’antica Roma si consumavano dolci a base di ghiaccio aromatizzati con frutta. Tuttavia, l’origine di questo dolce freddo come lo conosciamo oggi è incerta, ma si pensa che sia nato in Europa, dove i mirtilli sono molto diffusi. Oggi questo gelato è uno dei gusti più amati e diffusi in tutto il mondo, rappresentando una vera e propria prelibatezza estiva.
Ricetta gelato ai mirtilli
Ecco gli ingredienti e la preparazione della ricetta:
Ingredienti:
– 500g di mirtilli freschi
– 200g di zucchero
– 500ml di panna fresca
– 250ml di latte intero
– 5 tuorli d’uovo
– 1 pizzico di sale
Preparazione:
1. In una casseruola, metti i mirtilli freschi e lo zucchero. Fai cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando i mirtilli si saranno ammorbiditi e lo zucchero si sarà sciolto. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
2. In una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a quando la miscela diventa chiara e spumosa.
3. In una pentola a parte, versa la panna fresca, il latte e il pizzico di sale. Accendi il fuoco e fai scaldare finché il latte non raggiunge il bollore.
4. Versa il composto di panna e latte nella ciotola con i tuorli d’uovo e mescola bene.
5. Aggiungi la purea di mirtilli alla miscela e mescola bene.
6. Versa il tutto in una gelatiera e fai girare per circa 30 minuti, seguendo le istruzioni del produttore.
7. Trasferisci ciò che hai preparato in un contenitore e metti in freezer per almeno 2 ore, fino a quando non si sarà solidificato.
8. Servi il gelato ai mirtilli decorandolo con qualche mirtillo fresco.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti di questa ricetta che possono includere l’uso di yogurt, latte di cocco, limone, vaniglia e molto altro. Ad esempio, puoi sostituire la panna fresca con dello yogurt greco per un gelato più leggero e cremoso. Oppure, puoi aggiungere un po’ di limone per un tocco di acidità e freschezza. Inoltre, puoi utilizzare il latte di cocco per un gelato ai mirtilli vegan e senza lattosio. Infine, puoi aggiungere della vaniglia per un sapore più intenso e aromatico. Ci sono molte varianti di questa ricetta, puoi sperimentare e trovare quella che più ti soddisfa!
Gli abbinamenti
Può essere abbinato con una vasta gamma di cibi, bevande e vini. Ad esempio, puoi servirlo con una crostata di frutta o con un biscotto secco per creare un contrasto tra la dolcezza del gelato e la croccantezza del biscotto. In alternativa, puoi accompagnarlo con una salsa di frutta rossa o con dell’aceto balsamico per una nota acidula.
Per quanto riguarda le bevande si sposa bene con un bicchiere di Prosecco o di spumante, per un abbinamento fresco e frizzante. Inoltre, puoi servirlo con una tazza di tè freddo alla menta o con un succo di frutta naturale per un abbinamento più leggero.
Infine, per quanto riguarda i vini, si abbina bene con il Moscato d’Asti o con un vino dolce come il Passito di Pantelleria. Tuttavia, se preferisci un abbinamento più audace, puoi provare con un vino rosso dolce come il Brachetto d’Acqui, che crea un contrasto interessante tra la dolcezza del gelato e la complessità del vino.
In ogni caso, è un dessert versatile che si presta a molteplici abbinamenti. Lasciati ispirare dalla tua creatività e sperimenta accostamenti diversi per scoprire il tuo abbinamento preferito!