Ricette

Ricetta elisir ribes rosso

Ricetta elisir ribes rosso

L’elisir di ribes rosso è un liquore a base di ribes rosso, una bacca dalle proprietà benefiche per la salute. Questo liquore ha origini antiche, risalenti alla tradizione della medicina popolare europea, che utilizzava questo frutto per curare diverse patologie.

La storia dell’elisir inizia in Europa nel XVIII secolo, quando il dottor Samuel Thomson, un medico americano, lo importò negli Stati Uniti come rimedio naturale per curare il mal di testa, la febbre e il raffreddore. Successivamente, l’elisir molto popolare in Europa, dove veniva utilizzato come digestivo e tonico per migliorare la circolazione sanguigna.

Oggi, l’elisir viene prodotto in molti paesi, tra cui l’Italia, dove viene apprezzato per il suo sapore fruttato e la sua capacità di stimolare il sistema immunitario e la digestione. Questo liquore è anche utilizzato come ingrediente per cocktail e dolci.

Ricetta elisir ribes rosso

Ecco gli ingredienti e la preparazione per la ricetta dell’elisir di ribes rosso:

Ingredienti:
– 1 kg di ribes rosso fresco
– 750 ml di vodka
– 500 g di zucchero
– 250 ml di acqua

Preparazione:
1. Lavare bene i ribes e rimuovere i gambi.
2. Mettere i ribes in un barattolo di vetro da un litro con la vodka e lasciarli macerare per due settimane, mescolando ogni tanto.
3. Dopo due settimane, filtrare la vodka e i ribes attraverso un colino fine, premendo bene i ribes per estrarre tutto il succo.
4. In un pentolino, sciogliere lo zucchero nell’acqua a fuoco medio, mescolando continuamente, finché lo zucchero non si è completamente sciolto.
5. Aggiungere la vodka filtrata allo sciroppo di zucchero e mescolare bene.
6. Versare l’elisir di ribes rosso in una bottiglia di vetro scuro e conservare in frigorifero.
7. Lasciare riposare l’elisir per almeno una settimana prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino.

L’elisir è pronto per essere gustato come aperitivo o digestivo, oppure può essere utilizzato come ingrediente per cocktail e dolci.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta dell’elisir che utilizzano ingredienti diversi o che prevedono differenti tempi di preparazione.

Ad esempio, alcune ricette prevedono l’utilizzo di zucchero di canna o miele al posto dello zucchero bianco. Altre varianti utilizzano spezie come la cannella o lo zenzero per aggiungere un tocco di aromi.

In alcune ricette, i ribes vengono macerati insieme ad altre bacche o frutti, come le fragole o i lamponi, per arricchire il sapore. In altre ancora, si aggiunge del succo di limone per bilanciare la dolcezza dell’elisir.

La durata della macerazione dei ribes può variare da pochi giorni a diverse settimane, a seconda del risultato finale che si vuole ottenere. Inoltre, la quantità di vodka utilizzata può essere aumentata o diminuita per regolare la gradazione alcolica dell’elisir.

In generale, la ricetta di questa bevanda è molto versatile e può essere personalizzata in base ai propri gusti e alle disponibilità degli ingredienti.

Gli abbinamenti

Questo è un liquore molto versatile che si abbina bene a diversi cibi e bevande. Grazie al suo sapore fruttato e alla sua dolcezza, è perfetto per accompagnare dessert, dolci al cioccolato e pasticceria in generale. Inoltre, può essere utilizzato come ingrediente per preparare cocktail originali e gustosi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con i cibi, l’elisir di ribes rosso si sposa molto bene con i formaggi stagionati, come il gorgonzola o il pecorino, ma anche con quelli più cremosi, come il brie o il camembert. Inoltre, può essere servito come accompagnamento per torte di frutta o per gelati alla frutta.

Per quanto riguarda le bevande, l’elisir può essere bevuto da solo, come digestivo o aperitivo, ma si abbina anche a diverse bevande alcoliche. Ad esempio, può essere utilizzato come ingrediente per cocktail a base di vodka, gin o rum. Inoltre, si abbina bene con vini rossi dolci, come il Passito di Pantelleria o il Recioto della Valpolicella.

In generale, è una bevanda molto versatile che può essere utilizzata in molti modi diversi, a seconda delle preferenze personali. Grazie al suo sapore fruttato e alla sua dolcezza, è perfetto per accompagnare dolci e dessert, ma anche come base per cocktail originali e gustosi.

Potrebbe anche interessarti...