La crostata speziata con confettura di fragole è un dolce tradizionale italiano che si distingue per il suo sapore ricco e speziato, arricchito dal contrasto tra la base friabile della crostata e il ripieno cremoso e dolce della confettura di fragole. Si tratta di un piatto che evoca la tradizione contadina del nord Italia, dove la frutta di stagione veniva utilizzata per creare squisiti dolci per la famiglia e gli amici.
Questo dolce ha radici molto antiche, risalenti al periodo medievale, quando la pasta frolla e la frutta erano considerati ingredienti di lusso e venivano utilizzati solo per le occasioni più importanti. Nel corso dei secoli, la ricetta della crostata si è evoluta, arricchendosi di spezie e aromi, fino a diventare uno dei dolci più amati della cucina italiana.
Oggi viene preparata in molte regioni italiane, ma è particolarmente diffusa in Lombardia, dove rappresenta un classico della pasticceria tradizionale. Grazie alla sua semplicità e alla sua versatilità, questo dolce è perfetto per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino al dessert della cena.
Ricetta crostata speziata con confettura di fragole
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
– 250 g di farina
– 125 g di burro freddo
– 100 g di zucchero semolato
– 1 uovo intero
– Scorza grattugiata di 1 limone
– 1 pizzico di cannella in polvere
– 1 pizzico di noce moscata in polvere
Per il ripieno:
– 300 g di confettura di fragole
Preparazione:
1. Prepara la pasta frolla: in una ciotola, mescola la farina con lo zucchero, la cannella, la noce moscata e la scorza grattugiata di limone. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavora il tutto con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungi l’uovo e impasta velocemente fino a formare una palla. Avvolgila nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti.
3. Trascorso il tempo di riposo, riprendi la pasta frolla e stendila con un mattarello su una superficie leggermente infarinata. Rivesti una tortiera da crostata con la pasta, facendo aderire bene ai bordi.
4. Bucherella il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta e versa la confettura di fragole sulla base.
5. Con la pasta frolla avanzata, crea delle strisce o delle decorazioni a piacere e adagiale sulla confettura.
6. Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la crostata sarà dorata.
7. Togli la crostata dal forno e lascia raffreddare completamente prima di servire.
Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta che si differenziano per gli ingredienti utilizzati e per i sapori aggiunti. Ad esempio, alcune varianti prevedono l’aggiunta di mandorle o nocciole tritate alla pasta frolla, per creare una base croccante e ricca di gusto. Altre varianti prevedono l’uso di panna montata o ricotta nella confettura di fragole, per ottenere un ripieno più cremoso e ricco.
Per quanto riguarda le spezie, molte varianti prevedono l’aggiunta di zenzero fresco grattugiato alla pasta frolla, per donare un sapore piccante e aromatico. Altre varianti prevedono l’uso di chiodi di garofano, cardamomo o pepe nero, per creare un sapore speziato e intenso.
Infine, alcune varianti prevedono l’aggiunta di altri frutti alla confettura di fragole, come lamponi o mirtilli, per creare un ripieno ancora più fruttato e colorato. In ogni caso, è un dolce delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione.
Gli abbinamenti
La crostata speziata con confettura di fragole è un dolce versatile e gustoso, che può essere abbinato a diversi cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi si sposa bene con i formaggi freschi e cremosi, come la ricotta o lo yogurt, che aiutano a bilanciare il sapore dolce e speziato della crostata. Inoltre, la crostata speziata con confettura di fragole può essere servita con una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato, per creare un contrasto tra la freschezza del gelato e la consistenza friabile della crostata.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande si abbina bene con il tè nero o verde, che aiutano a bilanciare la dolcezza della crostata. Inoltre, la crostata speziata con confettura di fragole si sposa bene con i vini dolci, come il Moscato o il Brachetto d’Acqui, che sottolineano il sapore fruttato della confettura di fragole.
Inoltre, può essere servita come dessert dopo un pasto a base di carne, come il coniglio o l’agnello, poiché il sapore speziato della crostata crea un contrasto interessante con la sapidità della carne.
In sintesi, è un dolce che può essere abbinato a diversi cibi e bevande, a seconda dei gusti e delle occasioni.