La crostata more senza zucchero è un dolce senza zucchero aggiunto, realizzato con una base di pasta frolla e una farcitura di more fresche o surgelate. Questo dolce è perfetto per coloro che seguono un’alimentazione a basso contenuto di zuccheri o per chi ha problemi di intolleranza al glucosio.
La storia di questo piatto è abbastanza recente, essendo nata dall’esigenza di creare un dolce senza zucchero che mantenesse comunque il gusto e la consistenza della classica crostata di frutta. Grazie all’utilizzo di dolcificanti naturali come lo xilitolo o la stevia, è possibile ottenere un dolce gustoso e salutare al tempo stesso. La crostata è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, sia tra le persone che hanno problemi di salute che tra chi semplicemente desidera mantenere uno stile di vita sano e attento all’alimentazione.
Ricetta crostata more senza zucchero
Ingredienti per la pasta frolla:
– 200g di farina integrale
– 80g di burro freddo
– 1 uovo
– 30g di xilitolo in polvere
– 1 pizzico di sale
Ingredienti per la farcitura:
– 400g di more fresche o surgelate
– 2 cucchiai di maizena
– Succo di 1/2 limone
– 2 cucchiai di xilitolo
Preparazione della pasta frolla:
1. In un mixer, mettere la farina, il burro freddo a pezzi, lo xilitolo e il pizzico di sale. Azionare il mixer fino a ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungere l’uovo e continuare ad azionare il mixer fino a formare un impasto omogeneo.
3. Formare una palla con l’impasto, avvolgerla con la pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparazione della farcitura:
1. In una casseruola, mettere le more fresche o surgelate, lo xilitolo e il succo di limone.
2. Far cuocere a fuoco medio-basso per 10 minuti, fino a quando le more si saranno sciolte e il liquido si sarà addensato.
3. Aggiungere la maizena e mescolare bene fino a far addensare ulteriormente il composto.
4. Far raffreddare il composto.
Montaggio della crostata:
1. Stendere la pasta frolla con un mattarello su una superficie infarinata e foderare la tortiera.
2. Bucherellare la base della crostata con una forchetta e farla cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, fino a che sia dorata.
3. Versare il composto di more sulla pasta frolla cotta e far cuocere in forno per altri 10-15 minuti fino a quando la crostata sarà dorata.
4. Lasciar raffreddare la crostata e servirla.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta che puoi sperimentare. Ecco alcune idee per personalizzare il tuo dolce:
– Farcitura alla vaniglia: aggiungi un cucchiaio di estratto di vaniglia alla farcitura di more per un sapore più intenso.
– Farcitura mista: utilizza una combinazione di frutti di bosco come more, lamponi, mirtilli e fragole per una crostata colorata e gustosa.
– Base di pasta sablée: invece della pasta frolla, utilizza una base di pasta sablée per una crostata più friabile e croccante.
– Farcitura di mirtilli e limone: utilizza i mirtilli al posto delle more e aggiungi un po’ di succo di limone alla farcitura per un sapore fresco e acidulo.
– Farcitura di frutta senza zucchero: invece di utilizzare le more, prova a utilizzare altra frutta senza zucchero come mele, pesche o ananas.
– Farcitura di crema: crea uno strato di crema pasticcera senza zucchero sulla base della crostata e poi aggiungi le more come topping.
– Farcitura di cioccolato: sciogli del cioccolato fondente senza zucchero e spalmalo sulla base della crostata prima di aggiungere le more come topping.
Gli abbinamenti
È un dolce versatile che può essere abbinato a vari tipi di cibi, bevande e vini.
Tra i cibi si possono abbinare:
– Gelato alla vaniglia: Una porzione di gelato alla vaniglia accanto ad una fetta può creare un perfetto equilibrio di sapori e consistenze.
– Panna montata: Un po’ di panna montata fresca può rendere la crostata ancora più golosa e morbida al palato.
– Yogurt greco: Una porzione di yogurt greco, magari arricchito con un po’ di miele, può creare un abbinamento fresco e salutare .
– Formaggi stagionati: Può essere servita come dessert in un menù di formaggi, in particolare con formaggi stagionati come il pecorino o il parmigiano reggiano.
Tra le bevande si possono abbinare:
– Tè freddo: Una tazza di tè freddo alla frutta può creare un abbinamento fresco e dissetante con questo dolce.
– Caffè: Un caffè espresso può aiutare a bilanciare i sapori dolci del dessert.
– Succhi di frutta: Un bicchiere di succo di frutta appena spremuto può creare un abbinamento fresco e salutare con questa.
– Acqua frizzante: Un bicchiere di acqua frizzante può creare un abbinamento rinfrescante e dissetante con un pezzo di questa torta.
Tra i vini si possono abbinare:
– Moscato d’Asti: Il Moscato d’Asti, con i suoi aromi dolci e fruttati, può creare un abbinamento perfetto con la crostata senza zucchero.
– Brachetto d’Acqui: Il Brachetto d’Acqui, vino dolce e frizzante dal sapore intenso e fruttato, può creare un abbinamento sorprendente con un pezzo di questa.
– Malvasia delle Lipari: Il Malvasia delle Lipari, vino dolce e aromatico dalle note fruttate, può creare un abbinamento delicato e gustoso con la crostata senza zucchero.
– Vin Santo: Il Vin Santo, vino dolce e aromatico dalle note di frutta secca e caramello, può creare un abbinamento raffinato e complesso con questa torta.