La crostata morbida con crema e fragoline di bosco è un dolce tipico della cucina italiana, perfetto per la stagione estiva grazie all’utilizzo delle fragoline fresche. La crostata è composta da una base morbida di pasta frolla, farcita con una crema pasticcera delicata e decorata con fragoline di bosco appena raccolte. Questo dolce è molto apprezzato per la sua leggerezza e freschezza, che lo rendono ideale per concludere un pasto estivo in allegria. La storia di questo piatto risale alla tradizione contadina italiana, che utilizzava le fragoline di bosco per preparare dolci gustosi e genuini. Nel tempo, la ricetta della crostata morbida con crema e fragoline di bosco si è evoluta e arricchita di varianti, ma il suo sapore autentico continua a conquistare i palati di grandi e piccini.
Ricetta crostata morbida con crema e fragoline di bosco
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
– 250g di farina
– 125g di burro freddo
– 100g di zucchero
– 1 uovo
– Scorza di limone grattugiata
– Un pizzico di sale
Per la crema pasticcera:
– 500 ml di latte
– 4 tuorli d’uovo
– 120g di zucchero
– 50g di farina
– 1 bacca di vaniglia
Per la guarnizione:
– 250g di fragoline di bosco
– Zucchero a velo
Preparazione:
1. Iniziare preparando la pasta frolla, unendo la farina setacciata, il burro freddo tagliato a cubetti, lo zucchero, l’uovo, la scorza di limone grattugiata e il sale in una ciotola. Lavorare gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
2. Stendere la pasta frolla su una spianatoia leggermente infarinata, formando un disco largo circa 3 mm. Foderare con la pasta una tortiera da crostata di 24 cm di diametro, bucherellare il fondo con una forchetta e riporre in frigorifero per circa 30 minuti.
3. Nel frattempo, preparare la crema pasticcera: in un pentolino, unire il latte con la bacca di vaniglia aperta e portare a ebollizione. In una ciotola, sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere la farina setacciata e mescolare bene.
4. Togliere la bacca di vaniglia dal latte e versare il latte caldo sul composto di uova, mescolando continuamente. Rimettere il tutto sul fuoco a fiamma bassa e continuare a mescolare fino a quando la crema si addensa.
5. Versare la crema pasticcera sulla base di pasta frolla e livellare bene la superficie con una spatola. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a quando la crostata si presenta dorata in superficie.
6. Lasciare raffreddare la crostata morbida con crema e fragoline di bosco, quindi decorare la superficie con le fragoline di bosco lavate e asciugate. Spolverizzare con dello zucchero a velo prima di servire.
Consigli e idee
Oltre alla versione classica, la crostata morbida con crema e fragoline di bosco può essere preparata in diverse varianti. Una delle più comuni prevede l’aggiunta di ricotta alla crema pasticcera, per un sapore più leggero e una consistenza più cremosa. In alternativa, si può sostituire la pasta frolla con una base di biscotti sbriciolati e burro, oppure con una pasta brisée. Alcune ricette prevedono l’uso di marmellata di fragoline al posto delle fragoline fresche, per un gusto più intenso e delicato. Inoltre, si può arricchire la guarnizione con una spruzzata di cioccolato fondente fuso o con una crema chantilly alla vaniglia. Infine, per una versione più rustica e salutare, si può sostituire lo zucchero con lo zucchero di canna e utilizzare farine integrali per la pasta frolla. In ogni caso, è un dolce versatile e adattabile ai gusti di tutti.
Gli abbinamenti
La crostata morbida con crema e fragoline di bosco è un dolce estivo leggero e fresco, perfetto per essere accompagnato da bevande fresche e vini fruttati. Per un abbinamento classico, si può servire la crostata con una tazza di caffè espresso o con un bicchiere di latte fresco. In alternativa, si può optare per una tisana alle fragoline di bosco o per un succo di frutta naturale, magari di fragole o di frutti di bosco.
Per quanto riguarda i vini, si possono scegliere vini bianchi secchi e fruttati, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc, oppure vini rosati dal sapore fresco e leggero, come il Cerasuolo d’Abruzzo o il Bardolino Chiaretto. I vini spumanti, come il Prosecco o lo Champagne, possono essere un’ottima scelta per un brindisi estivo accompagnato da un pezzo di crostata.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si presta bene a essere servita come dessert dopo un pranzo leggero a base di insalate estive, o come spuntino pomeridiano accompagnato da frutta fresca di stagione. In alternativa, si può servire come dolce finale di un menu a base di pesce, magari con una selezione di frutti di mare o di crostacei freschi.
In ogni caso, è un dolce versatile che si adatta a molteplici situazioni e occasioni, grazie alla sua leggerezza e freschezza.