La crostata alternativa di frutta estiva è un dolce rinfrescante e colorato, perfetto per la stagione calda. Questo dessert è una variante della classica crostata, arricchita con frutta di stagione, come fragole, lamponi, mirtilli e pesche. È facile da preparare e può essere personalizzata a piacere, utilizzando la frutta preferita. Questo dolce è ideale per una merenda o una cena estiva in giardino, ma può essere gustato in qualsiasi momento della giornata. La crostata alternativa di frutta estiva ha radici antiche, infatti, la crostata è un dolce che risale al 16° secolo, quando veniva preparata con ripieni di frutta o crema. Con il passare degli anni, la crostata si è evoluta, dando vita a numerosi varianti, tra cui quella con la frutta estiva. Oggi, è un classico della cucina italiana e internazionale, amatissimo per la sua semplicità e freschezza.
Ricetta crostata alternativa di frutta estiva
Ingredienti:
– 200 g di farina
– 100 g di burro
– 80 g di zucchero
– 1 uovo
– 1 limone
– 500 g di frutta estiva (fragole, lamponi, mirtilli, pesche)
– 3 cucchiai di zucchero di canna
– 1 cucchiaio di fecola di patate
Preparazione:
1. In una ciotola, setacciare la farina e aggiungere il burro a pezzi. Lavorare con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungere lo zucchero, l’uovo e la scorza grattugiata di mezzo limone. Impastare fino a formare una palla e lasciare riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
3. Nel frattempo, lavare e tagliare la frutta a cubetti. In una ciotola, mescolare la frutta con lo zucchero di canna e la fecola di patate.
4. Stendere l’impasto su una teglia da crostata e bucherellare il fondo con una forchetta. Versare il composto di frutta sulla base e livellare bene.
5. Decorare la crostata con strisce di pasta intrecciate sulla superficie.
6. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o fino a quando la crostata sarà dorata.
7. Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di servire.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti di questa ricetta. Una variante è quella con la crema pasticcera, che viene spalmata sulla base della crostata prima di aggiungere la frutta. Un’altra variante prevede l’utilizzo di mandorle o nocciole tritate sulla base della crostata, per aggiungere una nota croccante. Invece di frutta fresca, si possono utilizzare anche frutti di bosco congelati o sciroppati. Per un tocco esotico, si può aggiungere anche della polpa di mango o ananas sulla base della crostata. Infine, alcuni sostituiscono la base della crostata con una pasta frolla all’olio d’oliva o alla mandorla per una versione più leggera e salutare.
Gli abbinamenti
La crostata alternativa di frutta estiva è un dolce versatile che può essere abbinato a molti altri cibi e bevande, a seconda dei gusti e delle preferenze personali.
Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, la crostata di frutta estiva si sposa bene con il gelato alla vaniglia o alla fragola, che ne esalta il sapore dolce e fresco. In alternativa, si può servire la crostata con della panna montata o della crema chantilly per aggiungere una nota cremosa e vellutata.
Inoltre, la crostata di frutta estiva può essere accompagnata da una tazza di tè freddo alla pesca o al limone, o da una fresca limonata, per un abbinamento fresco e dissetante.
Per quanto riguarda gli abbinamenti enologici, la crostata di frutta estiva si presta perfettamente ad essere accompagnata da vini bianchi frizzanti come il Prosecco o il Moscato d’Asti. Questi vini, con le loro note fruttate e leggere, si integrano perfettamente con il sapore della frutta in crostata. In alternativa, si può optare per un vino rosato leggero e fruttato, come il Bardolino Chiaretto o il Rosato di Montepulciano.
In sintesi, la crostata alternativa di frutta estiva è un dolce versatile che può essere abbinato a molti altri cibi e bevande, sia dolci che salati, a seconda dei gusti personali.