Ricette

Ricetta crepes ai frutti di bosco

Ricetta crepes ai frutti di bosco

Le crepes ai frutti di bosco sono un piatto dolce che ha origine dalla cucina francese. Questa preparazione consiste in una sfoglia sottile e morbida, fatta di farina, uova, latte e burro, farcita con una gustosa marmellata di frutti di bosco, fragole, mirtilli o more.

La storia delle crepes risale all’epoca medievale, quando erano consumate in Francia durante la festa della Chandeleur, una celebrazione religiosa che cade il 2 febbraio. In questa occasione, le crepes venivano preparate per simboleggiare la ruota del sole e per augurare prosperità e fertilità per l’anno a venire. Con il passare del tempo, le crepes sono diventate una specialità gastronomica apprezzata in tutto il mondo, anche grazie alle varie varianti che si possono creare utilizzando ingredienti diversi per la farcitura, come le crepes ai frutti di bosco. Oggi, questo piatto è diventato molto popolare e viene servito in molti ristoranti e locali in tutto il mondo.

Ricetta crepes ai frutti di bosco

Ingredienti:
– 125 g di farina
– 250 ml di latte
– 2 uova
– 30 g di burro fuso
– 1 pizzico di sale
– Marmellata di frutti di bosco (o frutti di bosco freschi)
– Zucchero a velo

Preparazione:
1. In una ciotola, setaccia la farina e aggiungi il sale.
2. Aggiungi gradualmente il latte, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
3. Aggiungi le uova e il burro fuso, mescolando bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
4. Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti.
5. Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungere una noce di burro. Quando il burro sarà sciolto, versare un mestolo di impasto nella padella, inclinando la padella in modo che l’impasto si distribuisca uniformemente.
6. Cuocere la crepe per 2-3 minuti, poi girarla e cuocerla per altri 2-3 minuti.
7. Ripetere il processo fino a quando tutto l’impasto sarà esaurito.
8. Ripieni le crepes con la marmellata di frutti di bosco o con i frutti di bosco freschi, piegandole a metà o a triangolo.
9. Spolverare le crepes con lo zucchero a velo e servire.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti di questa ricetta, alcune delle quali includono l’aggiunta di ingredienti come yogurt, ricotta, limone, o cioccolato.

Una variante comune è quella di aggiungere una spolverata di cannella e zucchero alle crepes prima di farcirle con i frutti di bosco. Altre varianti prevedono l’aggiunta di una salsa di frutti di bosco o panna montata come accompagnamento.

Invece di utilizzare la marmellata di frutti di bosco, alcune ricette prevedono l’utilizzo di una composta di frutti di bosco fatta in casa, che viene preparata cuocendo i frutti freschi con zucchero e acqua. In alternativa, si possono utilizzare frutti di bosco surgelati o in scatola.

Per una variante più leggera, si può sostituire il latte intero con il latte di mandorla o di soia e utilizzare farina integrale. Inoltre, si possono aggiungere semi di chia o lino all’impasto per aumentare il contenuto di fibre.

Infine, alcune varianti permettono di personalizzare la ricetta in base ai gusti personali, come aggiungere un po’ di liquore ai frutti di bosco per un tocco di sapore in più o utilizzare frutti di bosco freschi di stagione per una maggior freschezza e sapore intenso.

Gli abbinamenti

Si tratta di un piatto dolce e versatile che può essere abbinato con molte altre preparazioni, bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, sono deliziose servite con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema. In alternativa, si possono servire con una velouté di cioccolato bianco o con una salsa di caramello salato.

Una combinazione molto apprezzata è quella con la crema pasticcera, che può essere utilizzata come farcitura al posto della marmellata di frutti di bosco. In questo caso, le crepes ai frutti di bosco possono essere servite con una spolverata di zucchero a velo o con un po’ di frutta fresca.

Per quanto riguarda le bevande, questo dolce si accompagna perfettamente con una tazza di caffè o di tè caldo. In alternativa, si possono servire con un bicchiere di succo di frutti di bosco freschi o con una bevanda analcolica alla frutta.

Per un abbinamento con il vino, si consiglia di optare per un vino bianco fruttato, come un Gewürztraminer o un Riesling. In alternativa, si può scegliere un vino rosso leggero, come un Pinot Noir o un Beaujolais. L’importante è che il vino abbia una buona acidità e un sapore fresco e fruttato, in modo da bilanciare la dolcezza di questo dessert.

Potrebbe anche interessarti...