La crema di funghi porcini al timo è un piatto dal sapore delicato e avvolgente, perfetto per le giornate autunnali o invernali. La sua origine risale alla cucina tradizionale italiana, in particolare alle zone del centro-nord del Paese dove i porcini sono tipici.
La ricetta prevede l’utilizzo di funghi porcini freschi, timo, cipolle e panna fresca, ingredienti che vengono cotti insieme e poi frullati fino ad ottenere una crema vellutata. La crema può essere servita come primo piatto o come contorno, accompagnando una carne o un pesce, oppure come piatto unico se accompagnata da crostini di pane o grissini.
Questa crema è molto amata dagli amanti dei funghi, grazie alla sua consistenza cremosa e al sapore intenso e profumato del timo. Inoltre, è un piatto molto versatile, che si presta a molte variazioni e personalizzazioni a seconda dei gusti e delle esigenze di chi lo prepara.
Ricetta crema di funghi porcini al timo
Ingredienti:
– 500g di funghi porcini freschi
– 1 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– 1 rametto di timo fresco
– 200ml di panna fresca
– 1 litro di brodo vegetale
– 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Pulire e tagliare a pezzetti i funghi porcini, tritare finemente la cipolla e l’aglio.
2. In una pentola capiente, fare soffriggere la cipolla e l’aglio con l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
3. Aggiungere i funghi e farli cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
4. Aggiungere il brodo vegetale e il timo fresco, portare a ebollizione e far cuocere per altri 20 minuti.
5. Aggiungere la panna fresca e frullare tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea.
6. Regolare di sale e pepe e servire calda con crostini di pane o grissini.
La crema è pronta per essere gustata!
Consigli e idee
Ci sono numerose varianti della ricetta che si possono provare a seconda dei gusti e delle esigenze. Ad esempio, si possono aggiungere patate o zucca per arricchire la consistenza della crema, oppure sostituire la panna fresca con il latte di cocco per una versione più esotica.
Inoltre, si possono aggiungere altri aromi, come il rosmarino, il basilico o la salvia, per dare un tocco di freschezza alla crema. Per una nota più decisa, si può utilizzare il parmigiano grattugiato o il pecorino romano come ingrediente extra.
Infine, si possono aggiungere altri tipi di funghi, come gli champignon o gli shiitake, per creare una versione più ricca e complessa di questa crema. Le varianti sono infinite e dipendono solo dalla propria creatività culinaria.
Gli abbinamenti
È un piatto molto versatile che può essere abbinato con numerosi altri cibi e bevande per creare un pasto gustoso e completo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la crema si presta ad essere accompagnata da crostini di pane tostato o grissini per ottenere una consistenza croccante che si sposa alla perfezione con la cremosità della crema. Inoltre, si può aggiungere un pizzico di prezzemolo fresco tritato o un filo di olio extravergine d’oliva per arricchire ancora di più il sapore del piatto.
Può essere accompagnata ad una carne o un pesce. Ad esempio, si può abbinare con un arrosto di carne o con un filetto di branzino alla griglia per creare un contrasto tra sapori e consistenze. In alternativa, si può servire come accompagnamento per le tagliatelle fatte in casa o per il risotto ai funghi per un pasto completo e gustoso.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande e i vini, la crema si sposa alla perfezione con il vino bianco secco, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc, che si adatta ai sapori delicati della crema. In alternativa, si può optare per un vino rosso leggero come il Pinot Noir o il Sangiovese per ottenere un abbinamento più deciso. Per chi preferisce le bevande analcoliche, si può accompagnare la crema con una tisana alle erbe o con un succo di frutta naturale.
In conclusione, questa crema è un piatto delizioso e versatile che si presta ad essere abbinato a numerosi altri cibi e bevande per creare un pasto completo e gustoso.