Ricette

Ricetta colomba veloce ai frutti rossi

Ricetta colomba veloce ai frutti rossi

La colomba veloce ai frutti rossi è un dolce tradizionale italiano che viene consumato solitamente durante le festività pasquali. Questa versione, arricchita da frutti rossi, è una rivisitazione moderna della classica colomba, con un’impasto morbido e soffice, farcito con una crema di frutti rossi e glassato con un delizioso streusel.

La storia di questo dolce risale al 1930, quando Angelo Motta – un pasticcere milanese – creò la colomba pasquale, ispirandosi alla forma del panettone natalizio. Da quel momento è diventata un dolce simbolo delle feste pasquali italiane e oggi viene prodotta anche in versioni innovative come quella ai frutti rossi.

Ricetta colomba veloce ai frutti rossi

Ingredienti:

Per l’impasto:
– 500 g di farina 00
– 100 g di zucchero
– 100 g di burro morbido
– 4 uova
– 150 ml di latte
– 1 bustina di lievito per dolci
– Scorza grattugiata di 1 limone
– 1 pizzico di sale
– 100 g di frutti rossi misti (freschi o surgelati)

Per la crema di frutti rossi:
– 200 g di frutti rossi misti (freschi o surgelati)
– 100 g di zucchero
– 2 tuorli
– 30 g di amido di mais
– 50 ml di latte

Per lo streusel:
– 50 g di farina
– 50 g di zucchero di canna
– 50 g di burro freddo a cubetti
– 50 g di mandorle tritate

Per la glassa:
– 100 g di zucchero a velo
– Succo di 1/2 limone

Preparazione:

1. Preparare la crema di frutti rossi: in una casseruola, mettere i frutti rossi con lo zucchero e cuocere a fuoco medio fino a quando i frutti si saranno ammorbiditi e lo zucchero sarà sciolto. Frullare il tutto e passare al setaccio per eliminare i semi. Aggiungere gli altri ingredienti della crema e cuocere a fuoco medio fino a quando la crema si sarà addensata. Lasciare raffreddare completamente.

2. Preparare lo streusel: in una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero di canna e le mandorle tritate. Aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorare con le dita fino a ottenere un composto sbriciolato. Lasciare riposare in frigo.

3. Preparare l’impasto: in una ciotola grande, mescolare la farina con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e il lievito. Aggiungere il burro morbido e le uova, uno alla volta, continuando a mescolare. Aggiungere il latte e il pizzico di sale e mescolare bene fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.

4. Aggiungere i frutti rossi all’impasto e mescolare delicatamente.

5. Versare l’impasto in una colomba già imburrata e infarinata e lasciare lievitare per almeno un’ora.

6. Spalmare la crema di frutti rossi sulla superficie, poi distribuire lo streusel uniformemente sopra.

7. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, finché la superficie sarà dorata.

8. Lasciare raffreddare completamente prima di glassare. Per la glassa, mescolare lo zucchero a velo con il succo di limone fino a ottenere una consistenza spalmabile. Spalmare sulla superficie.

La colomba veloce ai frutti rossi è pronta per essere servita!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta, che possono includere l’utilizzo di diversi tipi di frutti rossi come fragole, lamponi, mirtilli e more. Inoltre, la crema di frutti rossi può essere arricchita con panna montata o con l’aggiunta di liquori come il limoncello o il Grand Marnier. Alcune ricette prevedono anche l’aggiunta di cioccolato fondente o bianco nell’impasto o sopra la superficie della colomba. Inoltre, può essere arricchita anche con noci, mandorle o semi di papavero. Infine, alcune varianti prevedono la glassatura con un mix di zucchero a velo e latte, invece che con la glassa al limone.

Gli abbinamenti

È un dolce che si presta ad abbinamenti interessanti sia con altri cibi che con bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, può essere servita accompagnata da una crema pasticcera, che creerà un piacevole contrasto di consistenze e sapori. In alternativa, si può optare per una gelatina ai frutti rossi o per una salsa di frutti rossi freschi, che valorizzeranno ancora di più il sapore. Altri abbinamenti interessanti possono essere con la frutta fresca, come fragole o lamponi, o con frutta secca, come noci o mandorle, che si sposano bene con il gusto del dolce.

Per quanto riguarda le bevande e i vini, si presta bene ad essere accompagnata da una tazza di caffè o di tè, che creerà un equilibrio perfetto tra dolcezza e amarezza. In alternativa, si può optare per un bicchiere di latte, che creerà un abbinamento delicato e bilanciato. Per quanto riguarda i vini, si può optare per un Moscato d’Asti, che valorizzerà la dolcezza della colomba, oppure per un vino dolce come il Passito di Pantelleria o il Recioto della Valpolicella, che si sposano bene con i sapori dei frutti rossi. In generale si consiglia di evitare vini troppo tannici o troppo secchi, che potrebbero contrastarne la sua dolcezza.

Potrebbe anche interessarti...