Ricette

Ricetta cipolle ripiene

Cipolle ripiene

Le cipolle ripiene sono un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione Emilia Romagna. Questo piatto è stato creato nell’Ottocento, quando le donne del Nord Italia cercavano un modo per utilizzare le cipolle che crescevano abbondantemente nella zona.

Le cipolle ripiene sono un piatto semplice ma gustoso, che prevede la cottura delle cipolle con la loro polpa, precedentemente miscelata con formaggio, pane grattugiato e uova. Questo ripieno è poi inserito all’interno delle cipolle, che vengono infornate fino a quando non raggiungono una consistenza morbida e dorata.

Il piatto può essere servito caldo o freddo, come antipasto o come contorno. Sono un’ottima scelta per una cena rustica, e rappresentano un piatto della tradizione culinaria italiana che vale la pena provare.

Ricetta cipolle ripiene

Ingredienti:

– 8 cipolle grandi
– 2 uova
– 100 gr di formaggio grattugiato (pecorino, parmigiano o altro a piacere)
– 100 gr di pane grattugiato
– 50 gr di burro
– sale e pepe
– pangrattato (per la superficie)

Preparazione:

1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. Sbucciare le cipolle e tagliarne la parte superiore (quella con il ciuffo), poi svuotarle delicatamente con un cucchiaino facendo attenzione a non romperle.
3. In un recipiente, mescolare la polpa delle cipolle con le uova, il formaggio grattugiato, il pane grattugiato, il burro fuso, il sale e il pepe, fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Riempire le cipolle con il ripieno preparato, facendo attenzione a non riempirle troppo per evitare che fuoriesca il ripieno durante la cottura.
5. Disporle ripiene in una teglia, cospargere la superficie con del pangrattato e qualche pezzetto di burro, poi infornare per circa 40-50 minuti, o finché le cipolle non saranno morbide e dorate.
6. Servire calde o fredde, a piacere, come antipasto o contorno.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta. Ad esempio, si possono aggiungere capperi, olive, erbe aromatiche o altri ingredienti al ripieno per renderlo più saporito e gustoso. Inoltre, si può sostituire il formaggio grattugiato con la ricotta, il gorgonzola o altri tipi di formaggio a piacere.

Alcune varianti prevedono anche l’aggiunta di carne tritata o di pancetta al ripieno, per renderlo più sostanzioso e proteico. Inoltre, per una versione più leggera, si può sostituire il pane grattugiato con il cous cous o il quinoa. Infine, per un tocco di dolcezza, si può aggiungere alla ricetta un pizzico di zucchero o di cannella.

Gli abbinamenti

Le cipolle ripiene sono un piatto molto versatile e possono essere abbinati a vari tipi di cibi e bevande. Ad esempio, come antipasto possono essere servite insieme ad altre pietanze rustiche, come salumi, formaggi, crostini e paté.

Come contorno si sposano bene con piatti a base di carne, come arrosti, spezzatini, pollo alla cacciatora o brasati. Inoltre, si possono anche abbinare a piatti a base di pesce, come cozze alla marinara, gamberi al brandy o filetti di sogliola.

Per quanto riguarda le bevande, la ricetta delle cipolle ripiene si sposa bene con vini rossi leggeri e fruttati, come il Chianti, il Bardolino, il Nero d’Avola o il Pinot Noir. In alternativa, si possono abbinare a vini bianchi delicati e freschi, come il Soave, il Vermentino o il Sauvignon Blanc.

Per quanto riguarda le bevande analcoliche si sposano bene con acqua frizzante, succhi di frutta naturali o tè freddo. Inoltre, si possono anche abbinare a birre chiare e fresche, come la Pilsner o la Weissbier.

In sintesi, le ricetta delle cipolle ripiene è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti diversi, sia con cibi sia con bevande. La scelta dipende dal gusto personale e dall’occasione in cui viene servita questa pietanza della tradizione culinaria italiana.

Potrebbe anche interessarti...