Target: tutta la famiglia
Abbinamento: dessert
Grado di difficoltà: bassa
Presenza estetica: alta
Altri vantaggi: variante estiva del classico plumcake
Tempi: 20 minuti di preparazione
70 minuti di cottura
Ingredienti:
180 gr di zucchero
200 gr di farina 00
3 uova
50 gr di fecola di patate
300 gr di ciliegie denocciolate
16 gr di lievito in polvere per dolci
sale fino q.b.
1 baccello di vaniglia
180 gr di burro
farina 00 per infarinare le ciliegie q.b.
Preparazione:
Per preparare il plumcake alle ciliegie, iniziate togliendo il picciolo alle ciliegie, lavatele, asciugatele e snocciolatele (se non avete lo snocciolatore potete praticare un’incisione con un coltellino ed estrarre il nocciolo).
Nel frattempo, accendete il forno a 160° e ponete in una ciotola lo zucchero insieme al burro, poi prendete una bacca di vaniglia, incidetela, estraete i semi e aggiungeteli al composto.
Cominciate a mescolare con le fruste, quindi aggiungete le uova, continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e aggiungete anche un pizzico di sale.
Quando tutti gli ingredienti saranno incorporati, mettete in una ciotola la farina, la fecola e il lievito, e poi setacciate il tutto dentro il composto di uova e burro, amalgamando bene.
Adagiate poi le ciliegie in una teglia e cospargetele con la farina; quando saranno tutte infarinate, scuotetele in un colino per togliere la farina in eccesso.
Ungete quindi uno stampo da 1,5 l da plumcake e foderatelo con la carta da forno: ponete sul fondo dello stampo metà composto, poi cospargetevi sopra la metà delle ciliegie snocciolate.
Copritele con il rimanente impasto, quindi versatevi le restanti ciliegie. Infornate in forno preriscaldato a 160° per circa 70-80 minuti.
Fate la prova con lo stecchino per vedere a che punto è la cottura e, una volta pronto, lasciatelo raffreddare, poi toglietelo dallo stampo e il vostro plumcake alle ciliegie è pronto per essere gustato!
Trucchetto finale: per ottenere un ottimo plumcake alle ciliegie, dovete assicurarvi che le ciliegie siano sode, mature e saporite.
Commenta per primo questo articolo!